• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [205]
Religioni [164]
Storia [59]
Arti visive [47]
Letteratura [42]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [14]
Archeologia [13]
Storia antica [10]
Temi generali [9]

GAETANI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Ottavio Rosario Contarino Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] 'occasione come l'Oratione funerale nell'esequie del catolico re di Spagna Filippo II (Palermo 1601) e un componimento di carattere agiografico, De die natali s. Nymphae (Panormi 1616), due dei pochi lavori che il G. diede alle stampe durante la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – COMPAGNIA DI GESÙ – CLAUDIO ACQUAVIVA – CRISTIANESIMO – BOLLANDISTA

COPPOLA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Goffredo Pietro Treves Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] dal '21 al '29, nella Scuola papirologica fiorentina" (Cirene, p. 16): che lo fece non solo diligentissimo, e alquanto agiografico, allievo del Vitelli, ma l'interessato artefice dei "mito" Vitelli, sin da quando, con altri condiscepoli e amici, fu l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – GUARDIA SANFRAMONDI – LETTERATURA LATINA – ETTORE ROMAGNOLI – POPOLO D'ITALIA

GUGLIELMO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Vercelli, santo Giancarlo Andenna Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] ; C. Carlone, Il problema dei falsi ed alcune presunte dipendenze verginiane, in Samnium, LII (1979), pp. 78-102; O. Limone, Agiografia latina nell'Italia meridionale tra tardo antico ed alto Medioevo, in La cultura in Italia fra tardo antico e alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VERGINIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ALESSANDRO DI TELESE – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DA MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Vercelli, santo (1)
Mostra Tutti

BERRÒ, Ercole Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRÒ (Berro), Ercole Agostino Valerio Castronovo Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] . Luigi XIV insigni il B. (la data non è nota) del brevetto di "gentiluomo di camera" in virtù di qualche medaglione agiografico. Di ritorno in patria verso il 1650, era annoverato due anni dopo nell'assemblea degli Anziani durante il mandato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMA di Milano, detta la Boema

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMA di Milano, detta la Boema Marina Benedetti Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] di exempla di altri santi segue l'adattamento a G. così che potessero diventare suoi, oppure, secondo un altro diffuso modello agiografico, G. è paragonata alla luce e alle stelle. I monaci inoltre raccomandano G., la sua testimonianza cristiana e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAGIUNTA, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA, santo Raffaele Volpini Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] la loro origine, derivate come appaiono dalla diversa combinazione dei pochi nomi in qualche modo reperibili nelle assai scarse fonti, agiografiche e documentarie, della prima storia dell'Ordine. L'elenco destinato a imporsi, il più recente e il solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUGONI, Francesco Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Francesco Fulvio Gianfranco Formichetti Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] in Provenza e successivamente risiedette a Piacenza e Parma, per approdare infine a Venezia. Nel 1668 un altro testo agiografico vide la luce nella città lagunare, debito di riconoscenza al suo maestro spirituale: Fasti del miracoloso s. Francesco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – ORDINE DEI MINIMI – AGOSTINO MASCARDI – EMANUELE TESAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Francesco Fulvio (3)
Mostra Tutti

LUCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA Francesco Panarelli Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] dove portarono con sé libri, icone e altri beni; lo stesso L. fu designato egumeno della nuova comunità. Nel testo agiografico si afferma che, giunto alla fine dei suoi giorni, nell'agosto 1130 Bartolomeo designò come suo successore alla guida della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Matera, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Matera, santo Francesco Panarelli Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] una volta Guglielmo da Vercelli. Qui vi fu la tentazione manifesta di insediarsi stabilmente, ma in entrambe le fonti agiografiche si pone in risalto l'intervento di G. per convincere il gruppetto di eremiti ad abbandonare quel luogo e volgersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DA VERCELLI – ORDINE CISTERCENSE – MONTE SANT'ANGELO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Matera, santo (1)
Mostra Tutti

CINOZZI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo) Renzo Ristori Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] . L'Epistola e divisa in due parti assai diverse per impostazione e contenuto, ed ha in complesso un carattere spiccatamente agiografico; è la vita di un santo scritta con sentimenti di profonda devozione e in un tono esaltato che non lascia spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali