• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [442]
Religioni [164]
Biografie [205]
Storia [59]
Arti visive [47]
Letteratura [42]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [14]
Archeologia [13]
Storia antica [10]
Temi generali [9]

Quìrico e Giulitta, santi martiri

Enciclopedia on line

Martiri di Tarso in Cilicia sotto Diocleziano. Q. era un bambino in tenera età, e G. sua madre. Ebbe molta fortuna una loro Passione, del tutto leggendaria, in cui la crudeltà dei tormenti e la resistenza [...] dei martiri sono spinte all'inverosimile, tanto che il Decretum Gelasianum la cita come esempio di testo agiografico screditato. Festa il 16 giugno nel Martirologio geronimiano (che pone il loro supplizio ad Antiochia), il 15 luglio nel Martirologio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – AGIOGRAFICO – ANTIOCHIA – CILICIA

LUCA di Armento, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Armento (di Demenna), santo Gianluca Borghese Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] di L., a partire dal testo della sua Vita, offre di sé una doppia chiave di lettura. La prima, prettamente agiografica, si sostanzia nell'immagine di un personaggio precocemente distintosi per la sua fede e per suoi diversi carismi, con un percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO I, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STEFANO I, Santo E. Marosi Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] di pellegrinaggio che conduceva in Terra Santa. Per oscure vicende (sicuramente a causa di un furto che, nelle fonti agiografiche, compare come miracolo), della mano destra di S. - considerata la sua reliquia più importante e attualmente custodita a ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – GIUDIZIO UNIVERSALE – OTTONE ORSEOLO – PIETRO ORSEOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I, Santo (3)
Mostra Tutti

CORRADO d'ascoli, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO d'ascoli, beato Roberto Rusconi Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] minoritici duecenteschi, come Salimbene da Parma ed il cronista di Erfurt, sia perché, infine, nei successivi cataloghi agiografici, non si fa assolutamente menzione dell'episodio (cfr. O. Vari Der Vat, Die Anfänge der Franziskanermissionen und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rosvita

Enciclopedia on line

Rosvita Benedettina (n. 935 circa - m. forse dopo il 973). Nel convento di Gandersheim, nella Germania nord-occidentale, si dedicò, oltre che alle pratiche religiose del suo ordine, alla lettura dei classici (Virgilio, [...] poetici, fatti conoscere dall'umanista C. Celtis che li pubblicò nel 1501: sono un ciclo di leggende a carattere agiografico, un poemetto sull'imperatore Ottone I (Gesta Ottonis), uno sul suo convento (Primordia coenobii Gandeshamensis), e sei scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosvita (1)
Mostra Tutti

BUONVISI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato Ugolino Nicolini Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] affari, o per una innata inclinazione alla vita religiosa, come affermano i suoi biografi, secondo un tradizionale topos agiografico, o più verosimilmente per la maturazione d'una crisi spirituale in cui dovettero influire le conseguenze delle lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Delehaye, Hippolyte

Enciclopedia on line

Bollandista belga (Anversa 1859 - Bruxelles 1941). Dedicò le sue prime ricerche a Enrico di Gand (1886-87). Entrato per opera di Ch. De Smedt nella società dei bollandisti (1887), collaborò col maestro [...] distinse presto non solo per l'originale capacità critica e storica, ma per il radicale rinnovamento impresso al metodo agiografico; nel 1912 successe al De Smedt nella direzione dell'opera dei bollandisti. Nelle impeccabili edizioni dei Sinassarî e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI – ENRICO DI GAND – BRUXELLES – SINASSARÎ – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delehaye, Hippolyte (2)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] ., pp. 345-346. 9 BHG 364. 10 O.V. Tvorogov, Perevodnye žitija v russkoj knižnosti XI-XV vekov. Katalog (Vite [agiografiche] in traduzione nella letteratura russa dei secoli XI-XV. Catalogo), Moskva-Sankt-Peterburg, 2008, pp. 76-77. 11 M. Amerise, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

FREDIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo Francesca Luzzati Laganà Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] è da porsi in rapporto con l'espansione del culto di F. al di là della diocesi di Lucca. È interessante come l'agiografo dia una spiegazione linguistica dei due nomi Frediano e Finniano, che si richiamano tra loro per assonanza e che egli cerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Mariano Dell'Omo Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] II del 30 ag. 1100. Privo di solido fondamento è anche il titolo di "sacerdote" attribuito a G. da Limone (L'opera agiografica…, p. 77), dato il silenzio di Amato, che, come già rilevato, parla solo di "canonico e chierico" o di "abate", e visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali