POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] La famiglia Rizzi Polenton e il suo palazzo in contrada S. Leonardo ‘intra’ a Padova, Padova 2005; A. Tilatti, Quattrocento agiografico tra scritture e riscritture. L’opera di S. P., in Cultura, arte, committenza al Santo nel Quattrocento, a cura di ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] che ha riscontro nelle 13 edizioni quattrocentesche (GW 7552-7563) e nelle sei cinquecentine (A. Cioni, La poesia religiosa. I cantari agiografici e le rime di argomento sacro, Firenze 1963, pp. 63-66) ed in un evidente, se pure non inconsueto, caso ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , e perché il peso assorbente della santità di Luigi determina per il resto nelle sue biografie un carattere essenzialmente agiografico. Quando comunque abbiamo di nuovo testi interpretabili con sicurezza, come le vite di Luigi IX e di Filippo III ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] uniforme. Si ricordano il cantilenante Ezzolied (1060 ca.), il Memento mori (1070-80, di un certo Noker), l’agiografico Annolied (1085 ca.), la cosiddetta Wiener Genesis (1060-65), e il Physiologus (1070 ca.), rappresentazione teologico-allegorica ...
Leggi Tutto
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...