• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [442]
Religioni [164]
Biografie [205]
Storia [59]
Arti visive [47]
Letteratura [42]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [14]
Archeologia [13]
Storia antica [10]
Temi generali [9]

ADORNO, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino) Giuseppe Oreste Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] venerabile p. G. A. A., pubblicata a Genova nel 1753, di 268 pp. con ritratto; in essa, pur con tono agiografico, vengono esaminati criticamente i dati della vita del personaggio e, in appendice, vengono pubblicati i brevi pontifici del 1588 e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Giovanni Agostino (1)
Mostra Tutti

ELDRADO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo Renata Crotti Pasi Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] e in Valle di Susa. Testimonianze di pittura murale tra VIII e XII sec., ibid., pp. 61-181; P. Tamburrino, Temi agiografici nella "Vita Heldradi", in Esperienze monastiche nella Valle di Susamedievale, a cura di L. Patria-P. Tamburrino, Susa 1989, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DELLA NOVALESA – VILLAR SAN COSTANZO – CONCILIO DI NICEA – LUDOVICO IL PIO

FROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROSINI, Francesco Carlo Fantappiè Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini. Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] , la vena letteraria del F. non si estinse del tutto. Risalgono al periodo pisano tre scritti di carattere prevalentemente agiografico. Nel S. Ranieri esposto alla pubblica divozione da un suo divoto nel raccogliere tutto quello che può più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIDIOCESI FIORENTINA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BANDINO PANCIATICHI – PADRI DELLA CHIESA

BERNARDINO da Portogruaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago) Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] inoltrato il processo di beatificazione. Bibl.: Molti articoli apparsi su riviste francescane e alcuni opuscoli hanno valore esclusivamente agiografico. Si veda soprattutto: P. Pacifico da Vicenza, Il r. p. B. da Portogruaro…, Quaracchi 1898; N. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] , è attaccata da un non identificabile Wetzel con considerazioni tanto giuridiche quanto religiose e il relativo racconto agiografico è definito «fabula heretica»8. Arnaldo, non diversamente da Bernardo (suo accanito avversario), da Giovanni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] 117-164; Id., L’identità del patriarcato di Alessandria, cit.; Id., Pietro di Alessandria tra documentazione d’archivio e agiografia popolare, in Volksglaube im antiken Christentum, hrsg. von H. Greiser, A. Merkt, Darmstadt 2009, pp. 138-156; Id., Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

POLE, Reginald

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLE, Reginald Davide Romano POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] del quale egli non poté trattenersi dal palesare a Enrico VIII le proprie riserve riguardo al divorzio. Malgrado il carattere agiografico di questo episodio, resta il fatto che nella tarda primavera del 1531 Pole illustrò in un perduto scritto (i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – NICCOLÒ LEONICO TOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLE, Reginald (4)
Mostra Tutti

GILIO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIO, Giovanni Andrea Michele Di Monte Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] , la Vita di s. Atanasio patriarca di Alessandria, che mostra l'interesse piuttosto tempestivo del G. per il genere agiografico, che proprio in quegli anni tornava a essere di grande attualità, attirando l'attenzione delle gerarchie ecclesiastiche. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – AMBROGIO CATARINO POLITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – BATTAGLIA DI LEPANTO – RIFORMA PROTESTANTE

GIACINTA Marescotti, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTA Marescotti, santa Francesca Medioli Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] Ottavia. L'ingresso in convento pare a questo punto dettato da un lucido calcolo, dal momento che le stesse fonti agiografiche riportano unanimemente la sua frase secondo cui si sarebbe fatta monaca per vivere secondo il proprio grado e il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – GIARDINO ALL'ITALIANA – ORDINE FRANCESCANO – LEANDRO COLLOREDO – WASHINGTON, DC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACINTA Marescotti, santa (1)
Mostra Tutti

MECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MECCA M. Bernardini (La Mecca; arabo Makka) Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] storiche compare già nel 1307 nel Jami῾ al-tavārikh dello storico Rašīd al-Dīn, dove è raffigurato l'episodio storico-agiografico in cui Maometto trentacinquenne ricolloca all'interno della Ka῾ba la pietra Nera, ponendola su un telo tenuto ai quattro ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – EUGÈNE TISSERANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali