• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [31]
Religioni [24]
Storia [13]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [6]
Musica [3]
Temi generali [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Musica per continenti e paesi [2]

MARBODO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARBODO Salvatore Battaglia . Agiografo e poeta, nato nell'Angiò nel 1035. Studiò ad Angers, dove insegnò retorica e organizzò con alto senso didattico le scuole, per incarico del vescovo, durante [...] ebbe larga fortuna, sia come espressione della mentalità medievale, sia per gli accenti personali del suo lirismo. Scrisse molte agiografie, indotto spesso dai religiosi della stessa abbazia di cui celebrava il santo (Vita Licinii, Vita Roberti, Vita ... Leggi Tutto

RUFINO di Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO di Assisi Filippo Sedda RUFINO di Assisi. – Figlio di Scipione d’Offreduccio, fratello di Favarone padre di Chiara d’Assisi, di cui era dunque cugino. Non si conosce la data esatta della sua [...] , dai primi passi della primitiva esperienza minoritica fino alla malattia e alla morte di Francesco. Lo confermano le agiografie francescane, che forniscono le più antiche e quasi uniche attestazioni biografiche sul suo conto. Per come egli viene ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO DA CELANO – CHIARA D’ASSISI – PADRE NOSTRO – STRONCONE – PERUGINO

FLODOARDO di Reims

Enciclopedia Italiana (1932)

FLODOARDO di Reims Filippo Ermini Storico e poeta medievale, nato in Épernay nell'894, morto nel monastero di Hautviller nel 966. Fu educato nella scuola della cattedrale di Reims, di cui divenne canonico [...] dell'usurpatore Ugo, sono di grande interesse per la storia francese. Nel De triumphis Christi, ampia raccolta di agiografie versificate, Fl. è verseggiatore facile ma verboso. Ediz.: Annales, in Pertz, Monumenta Germ. hist., Scriptores, IlI, pp. 368 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – SCOMUNICA – LEONE VII – ÉPERNAY – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLODOARDO di Reims (1)
Mostra Tutti

SANSEDONI, Ambrogio, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEDONI, Ambrogio, Michele Pellegrini beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] a stampa. Ambrogio morì a Siena, il 20 marzo 1287, per l’emorragia prodotta dalla rottura di una vena che gli agiografi dicono scoppiatagli in petto a causa del fervore con cui in quei giorni predicava contro gli usurai. La devozione al suo corpo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – MICHELE VIII PALEOLOGO – CORRADINO DI SVEVIA – TOMMASO D’AQUINO – PROVINCIA ROMANA

GAUTIER de Coincy

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER de Coincy Salvatore Battaglia Poeta francese, nato ad Amiens nel 1177, morto a Soissons nel 1236. Entrato assai giovane nell'abbazia benedettina di Saint-Médard (Soissons), la lasciò dal 1214 [...] di giullari, di chierici, di spiriti devoti passò nel repertorio dei "misteri" e delle "passioni". G. de C. compose agiografie, rifece in versi il Nuovo Testamento, specialmente quei tratti dove appare la figura di Maria Vergine, e scrisse delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUTIER de Coincy (1)
Mostra Tutti

LUIS de Granada

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIS de Granada Salvatore Battaglia Predicatore e teologo spagnolo, Luis de Sarria nacque a Granata tra il 1504 e il 1505 e morì a Lisbona nel dicembre del 1588. Nel convento domenicano della città [...] nella sua attivissima vita. Svariate, di mole e d'interesse, le sue opere: opuscoli teologici, prontuarî didascalici, agiografie - importante quella del maestro Juan de Avila -; scritti in castigliano, in latino, in portoghese presto diffusi e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVE ONTOLOGICHE – GIOVANNI CLIMACO – QUINTILIANO – CASTIGLIANO – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIS de Granada (1)
Mostra Tutti

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] quanto noto anche a Gelasio28 – la cui Storia Ecclesiastica non ci è giunta ed è ricostruibile sulla base di due testi agiografici, la Vita di Metrofane e Alessandro e la Vita di Ignazio di Selymbria, e del cosiddetto sintagma di Gelasio di Cizico29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

MANCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Augusto Filippo Maria Pontani Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto. Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] note critiche ed esegetiche a vari autori, da Esiodo a Bacchilide a Euripide, dal Fragmentum Grenfellianum a Eusebio ad agiografie bizantine: dispersi, come si è accennato, in riviste poco accessibili, essi sono pressoché ignorati da tutta la critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Augusto (4)
Mostra Tutti

UGHELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGHELLI, Ferdinando Simon Ditchfield – Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti. Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] informazioni sui cistercensi che avevano avuto la dignità cardinalizia. In questo periodo si dedicò inoltre alla stesura di agiografie di sante cistercensi (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 3229, cc. 145-265), nonché di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO PICCOLOMINI – ANNALES ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGHELLI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

MONGITORE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGITORE, Antonino Nicoletta Bazzano MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate. Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] vita di s. Francesco di Sales, vescovo e principe di Ginevra. Negli anni successivi la sua produzione si incentrò sulle agiografie dei santi palermitani. La fama conquistata con queste prime opere fu tale da essere accolto, nel 1702, nell’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PATRIARCA ALESSANDRINO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FRANCESCO CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGITORE, Antonino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali