• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
58 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [58]
Religioni [52]
Storia [9]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [1]
Lingua [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]

GATTORNO, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTORNO, Rosa Marina Caffiero Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] volle ricevere personalmente dalla viva voce di Pio IX, che visitò a Roma nel gennaio 1866. Secondo il racconto dell'agiografo, durante il soggiorno romano la G. ebbe da Gesù la rivelazione della prossima caduta del potere temporale e dei disordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSEPPE FRASSINETTI – AMERICA MERIDIONALE – PAOLA FRASSINETTI – NIZZA MONFERRATO

CAMASSEI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASSEI, Ventura (Bonaventura) Ugolino Nicolini Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori. La tradizione comune conosce il nome [...] 'ambiente religioso dell'Umbria tardomedievale. Il testo della Vita non ci è pervenuto, purtroppo, quale uscì dalla penna dell'agiografo, poiché le parole "nota quod suprascripta gesta et miracula b. Iacobi accepi de quadam narratione sive libello fr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bari Maria Brigante Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] alcuni punti pare quasi contrapporsi a esso. Con i due racconti cominciò a costituirsi in Bari un importante centro agiografico. La Translatio ha avuto più edizioni: L. Surius, De probatis sanctorum historiis, III, Coloniae Agrippinae 1579, pp. 172 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Assisi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone) Roberto Rusconi Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] luglio), al seguito di un miles, allo scopo di essere creato cavaliere a sua volta: una decisione preceduta, nel racconto dell'agiografo, da un sogno in cui gli apparvero delle splendide armi. Nel De inceptione si aggiunge che, arrivato a Spoleto, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – ORDINE DEI FRATI MINORI – BERNARDO DI QUINTAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

MANIACE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios) Francesca Luzzati Laganà Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] confronti del M. presenta lati discutibili, se non oscuri. Il M. era divenuto famoso in guerre e in vittorie, scrive l'agiografo di s. Filarete di Calabria (p. 44), e per non poche virtù. La sanzione di Costantino IX ignorava persino i suoi meriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IX MONOMACO – AMATO DI MONTECASSINO – FILARETE DI CALABRIA – ITALIA MERIDIONALE – MICHELE DOKEIANOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIACE, Giorgio (1)
Mostra Tutti

GALGANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALGANO, santo Roberta Mucciarelli Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] , XXX (1992), pp. 331-340; Vita s. Galgani, in E. Susi, L'eremita cortese. S. G. fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, pp. 105-213; G. Lombardelli, Vita del gloriosissimo s. Galgano…, Siena 1577; A. Carezzano, Vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Parma, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Parma, santo Luigi Canetti Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] G. ed erano stati testimoni di alcuni miracoli da lui compiuti in vita e in morte. Si tratta di una tipica agiografia di santo abate, infarcita di tópoi, citazioni bibliche, calchi cristomimetici e altri motivi correnti del genere (elenchi di virtù e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DIACONO – MAIOLO DI CLUNY – ACTA SANCTORUM – REGGIO EMILIA – GERUSALEMME

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Alessandro Pratesi Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] le sue virtù, l'avrebbe liberato e assolto da ogni accusa: ma la circostanza è sospetta, poiché ripete nei particolari quanto l'agiografo narra anche per l'arrivo di Nicola a Taranto. È certo invece che, morto il giovane in Trani il 2 giugno 1094 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTONE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE, santo Alessandro Pratesi Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] sottoposti a Passignano. Morto Ildebrando vescovo di Pistoia, anch'egli vaflombrosano, A. fu eletto a succedergli nella diocesi: gli agiografi, che a più riprese ne lodano la modestia, parlano di un suo reiterato rifiuto, finché non si assoggettò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA il Giovane, santo Vera Falkenhausen Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] e dei Ss. Mena, Ciro e Giovanni. Per fuggire la fama - anche questo, a partire dalla Vita Antonii, è un topos dell'agiografia monastica - andò in Persia per visitarne i luoghi santi; ma i disordini che in quel tempo vi scoppiarono lo costrinsero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
agiògrafo
agiografo agiògrafo s. m. [dal lat. tardo hagiogrăphus, gr. tardo ἁγιογράϕος, comp. di ἅγιος «santo» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. Scrittore di vite di santi; studioso di agiografia. Per estens., chi scrive o parla in pubblico di personaggi ed...
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali