• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [28]
Economia [24]
Geografia [12]
Storia [12]
Arti visive [8]
Industria [7]
Storia economica [6]
Geologia [6]
Diritto [5]
Geografia umana ed economica [3]

MORATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATTI, Angelo Daniele Pozzi MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] consumo energetico nazionale (contro una media europea di poco superiore al 3%). Nel 1926 – quando sorse l’Azienda generale italiana petroli (AGIP) – l’Italia importava 216.786 t l’anno di benzina e 31.232 t di greggio e il mercato era dominato dai ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

TAVAZZANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAVAZZANO Aldo PECORA . Frazione del comune di Villavesco (prov. di Milano), posta tra Lodi e Melegnano a 86 m. s. m.; è da pochi anni uno dei più importanti nodi d'interconnessione tra grandi reti [...] di 125.000 kW (con una produzione annua di circa 600 milioni di kWh), che sfrutta il metano scoperto dall'AGIP nei vicini territorî di Cornegliano e di Caviaga. Bibl.: D. Gribaudi, Un nodo elettrico di interconnessione - Tavazzano (Lombardia), in ... Leggi Tutto
TAGS: CORNEGLIANO – MELEGNANO – METANO – FAENZA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVAZZANO (1)
Mostra Tutti

CORTEMAGGIORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Grossa borgata sulla sinistra dell'Arda, in prov. di Piacenza, a 50 m. s. m., C. presenta una pianta regolare a scacchiera che risale agli ultimi decennî del sec. XV, quando Gian Ludovico, primo marchese [...] di vista economico si trovano comunque tra i 1500 e i 2000 m di profondità. Il grande complesso dell'agip mineraria, sorto alla periferia meridionale dell'abitato e formato da tre settori distinti (minerario, di degasolinaggio, raffineria) tratta ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – AGIP MINERARIA – PIACENZA – PETROLIO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTEMAGGIORE (2)
Mostra Tutti

ANELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Mario Giorgio Zanzucchi Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] le prime ad iniziare l'esplorazione in Italia, si rivolsero a lui per molti anni: così divenne consulente dell'AGIP e dell'Ente zolfi italiani, nonché collaboratore disinteressato di geologi impegnati con altre società. Oggi, anche tra gli studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIDOLFI, Mario Maurizio Caperna (App. III, II, p. 610) Architetto italiano, morto suicida nel lago di Piediluco, presso Terni, l'11 novembre 1984. Gran parte della sua ultima attività professionale [...] cui centro è posta la sala consiliare. Sul piano espressivo essa si ricollega al progetto, non realizzato, per il Motel AGIP a Settebagni (Roma, 1968), dove ugualmente la forma si fa vibrante e dinamica. La scelta verso l'espressività formale, intesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FIRENZE – MADRID – TERNI – AGIP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Mario (3)
Mostra Tutti

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] la prima reazione nucleare controllata. 1943 • Il 15 maggio, a Caviaga (presso Lodi) un gruppo di tecnici e operai dell’AGIP guidati dall’ingegnere Tiziano Rocco inizia la perforazione esplorativa di un giacimento di gas naturale (metano) che, con i ... Leggi Tutto

MARTINOLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOLI, Gino. Fabio Lavista – Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] corso del 1960 quando Mattei decise un ridimensionamento dell’azienda: la centrale di Latina passò successivamente all’ENEL, l’Agip nucleare fu fusa con la Società nazionale metanodotti (Snam) e la SIMEA fu posta in liquidazione (Conversando…, p. 88 ... Leggi Tutto

Gas. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Francesco Piron Tiziana Sogari Abstract Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] o l’acquisizione del controllo di diverse imprese pubbliche quali, ad esempio, l’Azienda generale petroli italiani (Agip), l’Azienda nazionale idrogenazione combustibili (Anic), Snam e altre società minori. La frammentata struttura economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

PORRO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Cesare Maria Pia Casalena PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] l’ente parastatale per la ricerca e l’estrazione degli idrocarburi in Italia. Nel timore che il Consiglio di amministrazione dell’AGIP si orientasse a favore di ricerche di breve durata, rifiutò in un primo momento di far parte del comitato tecnico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE DE’ CAPITANI D’ARZAGO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA

SCOLA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLA, Ettore Stefano Della Casa – Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali. Tra [...] anche in pubblicità (fu lui a inventare il cane a sei zampe che divenne poi il logo distintivo della benzina Agip) e soprattutto nel cinema. A introdurlo in questo mondo fu in particolare una coppia di collaboratori del Marc’Aurelio, Vittorio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERFRANCESCO DILIBERTO – JEAN-LOUIS TRINTIGNANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLA, Ettore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali