• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [28]
Economia [24]
Geografia [12]
Storia [12]
Arti visive [8]
Industria [7]
Storia economica [6]
Geologia [6]
Diritto [5]
Geografia umana ed economica [3]

GAS NATURALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GAS NATURALE Fabio Catino Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia Inquadramento e orizzonti [...] International Energy Agency), World energy outlook, Paris 2011; F. Catino, L’Italia non è un Paese povero: dall’Agip all’Eni, in Appendice VIII. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Tecnica, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE PETROLIFERA

FUNICIELLO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

FUNICIELLO, Renato Alessio Argentieri Infanzia e formazione Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] ricerca. Funiciello collaborò ai sottoprogetti 'Modello strutturale d’Italia' e 'Energia geotermica', nonché alla cooperazione ENEL-AGIP sulla geotermia. Tale contesto favorì studi sulla tettonica recente e attiva e sul vulcanismo del margine ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – TETTONICA DELLE PLACCHE

MARCHESANO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESANO, Enrico Guido Montanari Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli. I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] della Banca Unione dal 1957; presidente della Camera di commercio italiana per l'estero dal secondo dopoguerra, consigliere dell'Agip (dove si trovò a contrastare la linea di indipendenza ed espansionismo di E. Mattei alleandosi con G. Valerio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] di Firenze, l'IRTA di Milano, l'Alisud di Ercolano e la SARA di Roma. Il servizio cartografico dell'AGIP Mineraria cura l'allestimento di carte ricognitive, geomorfiche e topografiche sulla base di rilievi fotogrammetrici. Altre aziende cartografiche ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] italiana (SELNI, impianto di Trino Vercellese, con reattore ad acqua in pressione, per 165 MW elettrici), dell'AGIP nucleare (impianto in Italia settentrionale, con reattore anch'esso a uranio arricchito e acqua in pressione), della Società ... Leggi Tutto

VOLPI DI MISURATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI DI MISURATA, Giuseppe Luciano Segreto VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888). La [...] inoltre il suo appoggio per la nascita, nel 1926, della prima azienda pubblica per il settore petrolifero, l’AGIP (Agenzia Generale Italiana Petroli), alla testa della quale, nonostante le proteste degli ambienti fascisti più intransigenti, volle ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPI DI MISURATA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] nel bacino dell'Omo; inoltre opera in Etiopia una sezione dell'AMMI. Le ricerche di petrolio sono affidate all'AGIP, che ha avviato esplorazioni nell'Hararino. Sono allo studio progetti per lo sfruttamento delle risorse idriche, in primo luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

Scenari energetici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luigi De Paoli Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dal governo francese che, dopo la Prima guerra mondiale, si era reso conto della strategicità delle forniture petrolifere. Anche l’Agip (Azienda generale italiana petroli) fu costituita dal governo italiano nel 1926 e da questa nel 1953 è nato l’Eni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – REGOLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA

Diritto dell'economia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Diritto dell'economia FRANCESCO GALGANO sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dello Stato: sorge la formula della società per azioni a partecipazione statale (la Romsa, l'Ansaldo-Cogne, l'Aipa, l'Agip, la Safni); fenomeno che si dilaterà negli anni trenta con la costituzione dell'IMI prima e dell'IRI dopo, fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto dell'economia (14)
Mostra Tutti

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] di Enrico Mattei. Fu costruita dalla SIMEA (Società Italiana Meridionale per l’Energia Atomica), appositamente costituita nel 1957 dall’AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) nucleare (con capitale al 75%, essendo il rimanente 15% in quota IRI), un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali