• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [76]
Religioni [17]
Storia [15]
Filosofia [14]
Letteratura [13]
Medicina [11]
Diritto [8]
Teatro [5]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [4]

CONTIN, Tommaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN, Tommaso Antonio Paolo Preto Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] , la discussione, l'istruzione e la volontà dei governanti di agire secondo l'utile d'ogni singolo paese" siano "le uniche vie estratti di libri nuovi d'ogni nazione, scoperte utili all'uman genere, problemi di società e d'accademie, notizie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Antonio Fiorenza Tarozzi – Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] nel progresso dei popoli rimase una costante del pensiero e dell’agire del M., che caldeggiò per tutta la sua vita l’importanza cose esteriori si stimino e si amino come mezzo al perfezionamento umano: non già come fini di voluttà e di prepotenza; e ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VINCENZO GIOBERTI – STATO PONTIFICIO

MASNOVO, Amato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASNOVO, Amato Paolo Pagani – Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] la questione di Dio come chiave risolutiva del problema della vita umana, che consiste nel confronto tra il «fine ultimo di fatto», che ogni uomo inevitabilmente implica nel proprio agire, con il «fine ultimo di diritto», che non può consistere se ... Leggi Tutto

FAZIO-ALLMAYER, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZIO-ALLMAYER, Vito Francesco M. Biscione Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] della sintesi che ciascuno degli altri farà del mio agire-esprimermi, rendendo a me possibile il rifarmi di questo del sapere in cui ogni singolo deve potersi riconoscere; universale discorso umano, o concetto, che ha il compito di rendere il reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Paolo Guido Melis Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare. Di famiglia non agiata [...] ogni organismo sindacale e corporativo avrebbe dovuto agire sulla base di una informazione statistica puntuale il più episodico contatto con R. Caccioppoli, certamente l'incontro anche umano con l'ex dirigente operaio G. Bardellini e, per altro verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO D'AZIONE – ANTONIO LABRIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATI, Paolo (1)
Mostra Tutti

LANFRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Alessandro Stefano Arieti Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] , già messa in evidenza da altri autori, di agire come organo di difesa dell'organismo in caso di 94-101, in collab. con G. Valla; Dell'azione del siero umano normale e di affetto da tripanosmiasi sulla morfologia del tripanosoma Brucey in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUNAIOLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Gino Gianfranco Gianotti Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] pigre pratiche imitative, ma quale legge del divenire umano, criterio selettivo che regola i fenomeni di acculturazione lavoro organico del genere compiuto in Italia: su di esso sembrava agire - questa volta è il caso di sottolinearlo - la lezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA LATINA – GIORGIO PASQUALI – INDIVIDUALISMO – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNAIOLI, Gino (3)
Mostra Tutti

DE LUCA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Sebastiano Rodolfo A. Nicolaus Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] composto sintetico della serie allilica - che aveva ottenuto facendo agire fosforo rosso e iodio sulla glicerina (Annalen der Chemie il quale i vari rimedi dell'epoca agiscono sull'organismo umano, con una precisione e unal conoscenza così vasta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREZ NAVARRETE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PÈREZ NAVARRETE, Antonio Elena Papagna – Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] questioni, sovente coperte da segreto, e fu costretto ad agire mantenendosi nell’ombra perché coinvolto in operazioni al di fuori capitale. Morì il 23 dicembre 1686. Il suo iter umano e politico fu sintetizzato nella lapide sepolcrale che il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FERDINANDO D’AUSTRIA – STATO PONTIFICIO – TORRE ANNUNZIATA – PIETRO D’ARAGONA

PARUTA, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Niccolo Martin Rothkegel PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] natura di persona dello Spirito Santo, in cui individuava soltanto l’agire del potere divino. Solo Dio padre è l’unico Dio Jehovah, mentre a suo giudizio Gesù era solo un essere umano nato dalla vergine Maria grazie all’intervento divino per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali