Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] apparenza, di scenari e di maschere, vuol dire credere che l'umanità è tanto varia nella sua essenza quanto lo è nella sua espressione e delle loro interazioni, i presupposti del loro agire. Senza questa 'finzione' nessuna società potrebbe sussistere ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] . Ciò suggerisce l'ipotesi che gli ormoni possano agire come attivatori piuttosto aspecifici, e si possono immaginare vari 1972 si è tenuta a Stoccolma una conferenza sull'ambiente umano, organizzata dalle Nazioni Unite, nella quale si è raggiunto ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] questo punto di vista, i modi in cui la mente umana può suddividere l'universo sono infinitamente numerosi ed è un puro alta. In tali circostanze, la selezione interdemica può agire con una forza paragonabile a quella della selezione naturale fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] postura eretta a 3,5 milioni di anni fa.
Il protooncogene umano bcl2 è l'omologo del gene di sopravvivenza ced-9 di Caenorhabditis loro nuove applicazioni nella terapia. Le statine possono agire come inibitori dell'induzione delle molecole MHC II ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] nuova variante oncogena. Tuttavia questi virus possono anche agire attivando onco-geni cellulari (vedi sotto).
2. che distruggono sia l'RNA sia il DNA.
10. Malattie virali umane
Sebbene non tutti i virus siano patogeni, un gran numero di malattie ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] teorie logiche e computazionali derivanti dallo studio del comportamento animale e umano (Segundo, 1985). Si è dimostrato, per esempio, che ratti , passando da un modulo all'altro, riescono ad agire a distanze sufficienti a spiegare i dati di Libet. ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] un lasso di tempo ragionevole, le immagini del cervello umano vengono raramente spinte al di sotto della soglia del millimetro hanno molteplici componenti, i cui correlati neuronali possono agire in parallelo o in serie in molte parti diverse ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] cause di inquinamento, non solo il sistema economico e le attività umane si sono sviluppati a un tasso molto elevato, ma i maggiori fronte una Terra inerte, nella quale gli uomini possono agire a loro piacimento senza per questo mettere in forse le ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] enzimi, come l'isoamilasi o la pullulanasi, in grado di agire sui legami che nelle amilopectine ramificano le unità glucosidiche in posizione simile a quella dei grassi contenuti nel latte umano. In generale, i trigliceridi 'strutturati' che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] non hanno né il tempo necessario né i mezzi per agire. Le esperienze dell'antropologo sono già pronte, ma esse o meno - uno stato di cose nel quale una parte dell'umanità era lasciata alla mercé dell'altra. Rimproverano, oggi, all'antropologia e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...