POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e l'età del ferro si forma la cultura delle urne a volto umano, sviluppatasi da un gruppo locale della cultura lusaziana. Tipica forma di nelle sue mani le redini del potere e di agire energicamente contro i suoi avversarî. I capi dell'opposizione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di una vita non solamente animale, la formula risolutiva della propria umanità in ciò che ha di buono e di cattivo, con la del Patrimonio di S. Pietro. Data l'impossibilità di agire in contrasto con la Francia, il governo italiano stette attendendo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] industriale, e in quelle cattoliche cominciò ad agire la Controriforma, e favorirono le arti le oligarchie popolo, Gottfried Keller (v.) mescolò fantasia e realtà nella verità umana di una poesia nella quale, fra i contrasti ora comici ora tragici ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] grandi eroi formano il punto di passaggio dalla natura divina a quella umana. Gilgamesh era per due terzi dio e per un terzo uomo. allo scongiuro è la magia. Con questa si cerca di agire sopra una persona a scopo di male. La magia babilonese-assira ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] profondo rivolgimento che si sia manifestato nella vita economica dell'umanità, e da cui deriverà l'odierna economia mondiale. Perciò a termine. È noto come la speculazione sul termine, per agire, debba operare su un certo deposito di merci. Ciò, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] diversi interessi come quella con cui si trovava a vivere e ad agire. Si rifugiò presso i signori di Verona, ma non vi resse a Brunetto, a Ulisse) o che può destare un interesse largamente umano (ad es., non il tradimento fatto e sofferto dal conte ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] attenzione, e che dimostra come l'aeronautica, potendo agire sul mare e sulla terra indifferentemente, riuscirà a collegare di un solo albero che, piantato sul terreno fecondo dell'attività umana, si fa ogni giorno più ricco di nuovi germogli. Ma, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] diretta, dove l'utente ha l'impressione di agire fisicamente sugli oggetti mostrati sullo schermo. I principi latenza e di reazione dell'ambiente virtuale paragonabili a quelli dell'essere umano (da 0,01 a 0,2 secondi).
Affinché le reti possano ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] nascono e si fissano i tre tipi fondamentali dell'attività umana, si esaurisce la serie delle civiltà primarie indipendenti. Lo pater di rimanere obbligato. In questi casi il terzo può agire contro il pater mediante azioni, le quali però non eliminano ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nella loro posizione più alta. Si può quindi fare agire la pressione senza che avvenga l'inchiostrazione. L'unico difetto lettera per lettera, la rapida produzione in serie di opere dell'umano sapere.
In Cina il procedimento era noto da secoli, e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...