La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] di altri alimenti. Il latte è equilibrato e adatto alla natura umana; le uova sono meno calde e umide della carne degli uccelli classifica i rimedi in quattro gradi o capacità di agire, secondo un'azione quasi occulta, riscaldante, raffreddante, ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] modo o nell'altro come oggetto corpi o parti di corpi umani siano regolati dal mercato, in particolar modo in relazione all'RDTS occupa professionalmente nella società, ha la possibilità di agire sugli altri individui a loro richiesta. Certamente, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] oggetto di essa; la medicina è un'arte che concerne il corpo umano, ed è questo, il suo oggetto, a renderla indegna di uno quelle istanze che dovevano ispirare non soltanto, per regola, l'agire dei confratelli, ma anche, idealmente, la vita di ogni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] in modo violento.
Definisco sensibile quella parte del corpo umano che, essendo stata toccata, trasmette questa impressione all'anima provette, non aveva dubbi che il succo gastrico potesse agire al di fuori del corpo come faceva al suo interno ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] genitale femminile, mentre la giunzione utero-tubarica potrebbe agire da sfintere. La prima comparsa degli spermatozoi grado di fondersi con la membrana dell'oocita.
L'oocita umano rappresenta un'eccezione, poiché non ha una polarità di superficie ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] in questo caso, dell'attitudine sociale verso il volto umano. La prima forma di conoscenza organizzata del bambino, oggetto o di una persona, tra il soggetto e l'oggetto dell'agire, tra prima e dopo. Il bambino controlla così la relazione tra schemi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] oscuri concetti di Paracelso non è acquisita mediante uno sforzo umano, ma è concessa da Dio e van Helmont riconosce infine un approccio profondamente originale, come dimostra la decisione di agire in tutti i casi direttamente contro i comuni metodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] uso intelligente degli enzimi naturali come macchine per agire a livello molecolare permette di analizzare e che ci consenta di superare teorie e concetti sbagliati sulla natura umana e sui fattori che ne condizionano la salute e la malattia ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] processo di metastatizzazione.
L’ortopedico è chiamato ad agire non solo quando la lesione ossea causa un individuo, in omologhi o alloinnesti, se provenienti da un altro individuo umano, e in eterologhi o xenoinnesti, se prelevati da animale. Le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] effetti. In breve, si trattava di applicare al corpo umano le leggi valide per tutti i corpi, tenendo conto però principio attivo che comprende e governa tutte le determinazioni ad agire (actionum momenta), che regola l'azione nel suo complesso ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...