L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] seminale. Il cervello è una macchina dentro la macchina del corpo umano, che trattiene le idee e ne genera di nuove, proprio come e afferma che l'essenza della materia consiste nell'agire. Abile espositore, egli descrive il dominio universale della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] che ‒ come Cullen diceva ai suoi studenti ‒ si dovesse "agire a caso".
La nosologia sopravvisse fino al XIX sec. acquisendo una nel sangue o in altre sostanze, sugli animali, su soggetti umani in buona salute e su pazienti. Questa procedura era stata ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] o indiretto di numerosi fattori responsabili dei danni alla salute umana; in questa prospettiva si è avvalsa anche di altre . Alcuni disinfettanti, a concentrazioni particolari, possono agire come batteriostatici o antisettici, cioè come mezzi che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] salasso la terapia antiflogistica per eccellenza, capace di agire sul 'sistema irritabile' e di indebolire la 'estrema diluizione di un rimedio ne incrementasse l'effetto sul corpo umano. Secondo questa teoria, la diluizione in acqua o in alcol ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] basare futuri interventi di salute e sanità pubblica cercando di agire non tanto sull'incremento della speranza di vita quanto sulla degli allevamenti e il corretto rapporto tra insediamenti umani, animali e ambiente.
Il principale organo attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] bizzarri poeti, che de’ savi filosofanti degna il dire, che tutto il genere umano, ch’è stato, ch’è, e che sarà sino al finire de’ secoli la vita, non solo per essersi distrutto il vicendevole agire tra solidi, e fluidi, ma perché questi per lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] dello stroma interstiziale della corteccia cerebrale. Faccio agire il nitrato d’argento sui pezzi di la schizofrenia.
Opere
C. Golgi, Sulla fina anatomia del cervello umano, «Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] scientifiche. Si è così evidenziato che l'insieme delle relazioni umane ha un effetto diretto sulle condizioni fisiche e psichiche di al tipo di lavoro svolto, ha la possibilità di agire per periodi prolungati, determinati dai tempi di soggiorno nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] suo sviluppo.
Per capire quali fattori influenzino lo sviluppo umano causando cambiamenti è necessario elaborare una nozione di 'uomo dai movimenti di riforma sanitaria e finalizzata ad agire sull'ambiente soprattutto urbano. A seguito dell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] Gonville Hall di Cambridge, un college da poco rifondato dal medico umanista John Keys (Caius, 1510-1573); già durante i suoi primi studi circolazione, Harvey aveva accusato la Natura di agire invano, incorrendo in un grave solecismo filosofico. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...