Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] che il conflitto è una grande forza creativa della storia umana. Suscitando problemi che l'organizzazione e i sistemi di a indurre qualcuno, attraverso la forza o la paura, ad agire contro la propria volontà. Secondo tale definizione, tutti gli atti ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] ) differenza, o ancora, della ‛bisessuazione' sia dell'essere umano che del cittadino (v. Gerhard, 1993).
La formulazione dettagliata ), non nega che esistano differenze di sesso nei modi di agire e di pensare, ma le contestualizza nello spazio e nel ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ad altri individui e ad altri gruppi, invece di agire in armonia - come le cellule di un organismo biologico tecnologia forma da sempre un anello essenziale dell'evoluzione della specie umana, sotto il profilo biologico non meno che sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di aiutarlo, a rendersi conto del senso ultimo del suo proprio agire".
Concepire il mondo come privo di predicati di valore, affermava dal di cose rare, che si sono verificate nella storia del genere umano solo due volte. E non è affatto vero che la ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 50.000 e i 30.000 anni fa. I primi insediamenti umani in Australia e in Nuova Zelanda sembrano essere più recenti. La fattore positivo di sviluppo. Esso infatti pretendeva di agire simultaneamente sul mercato del lavoro salariato (aumento ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] origine dalla rottura dell'equilibrio preesistente operata dall'agire imprenditoriale. Esso assumeva così anche un carattere di analisi, e si cerchi di delineare le fasi dello sviluppo umano nel corso della preistoria. Questa svolta ha inizio con l' ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] una tradizione e a un lessico "antico e venerando" secondo cui il termine 'potere' "indica la capacità umana non semplicemente di agire, ma di agire di concerto. Il potere non è mai proprietà dell'individuo; esso appartiene a un gruppo e continua ad ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] le continue modifiche del modo di vivere, di pensare e di agire di un'intera società. Va ancora aggiunto che i caratteri sociali , i pensieri elettivi e le opere d'arte che l'umanità ha prodotto nei suoi periodi creativi, tutto ciò che le successive ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] prorompere in Europa: "Tra le leggi che reggono le società umane, ve n'è una che sembra più precisa e più chiara e con il sistema amministrativo. Oppure un'associazione può agire verso il sistema politico per influenzare le decisioni dei governi ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] del consumo, dei flussi migratori internazionali, dei problemi umani che accompagnano i conflitti (come ad esempio la sorte individuato negli accadimenti mondiali un terreno più vasto nel quale agire. È cambiata la scala: dalla comunità si è passati ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...