La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ’ideologia del regime (condizione forse pregiudiziale per poter agire) a chiedere che le loro richieste vengano seriamente il conflitto con l’Irāq (disastroso in termini di perdite umane, per cui il regime aveva spinto all’incremento demografico), l ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] di essere conservato. Saranno loro i filtri della memoria culturale dell'umanità. Poiché non è pensabile l'istituzione di un 'Ministero mondiale energie e di tempo da impedirci effettivamente di agire. Le abitudini liberano la nostra mente dai compiti ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] specie possano accettare, in numero significativo, di agire quali incubatrici per la donazione o per la fecondazione giorno le tecniche usate siano estese alla cura degli esseri umani. Naturalmente ci sono ancora immensi problemi tecnici, etici e ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] è dovuto, in larga misura, al fatto che essa va ad agire su certe propensioni di base dell'uomo, come la paura degli in accordo con i dati secondo i quali i rapporti tra esseri umani adulti sono in parte basati su principi di scambio sociale la ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] alla manipolazione dei mass media e dei demagoghi e agire come cittadini consapevoli dei loro diritti e muniti cultura e dal video-potere. Per la prima volta nella storia dell'umanità la realtà non è più raccontata, bensì fatta percepire in presa ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] esaminare gli effetti della fame (lo stimolo) sul comportamento umano, l'organizzazione sociale e la vita sociale (le risposte inclinazione ad assumere il ruolo di Alter, visualizzando il proprio agire dal punto di vista di questi. È codesto l'aspetto ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] il fatto che i vari livelli, incluso quello dell'agire individuale, non siano da considerare come entità statiche ma in accordo con i dati secondo i quali i rapporti tra esseri umani adulti sono in parte basati su principî di scambio sociale la cui ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] di questa tradizione è la monumentale Storia universale della cultura dell'umanità (1843-52) di Gustav Klemm. Essa fu letta e cultura ‒ come insieme dei modi di pensare, sentire e agire appresi e condivisi da molte persone ‒ Durkheim aveva sostenuto ...
Leggi Tutto
comportamento
Geni Valle
Il modo di agire e di reagire di uomini e animali
Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie [...] psicologia e sociologia sono i comportamenti collettivi. Gli esseri umani hanno una naturale tendenza a riunirsi in gruppi, più lo stesso modo di vestire, di parlare e di agire, anche rinunciando temporaneamente ai loro comportamenti personali o alle ...
Leggi Tutto
Luigi Zoja
Il ritorno del tribalismo
Nazionalismi, xenofobia e razzismo stanno risorgendo in tutta Europa, l’aggressività sopravanza il benessere pacifico e la democrazia. E tra i giovani, la disoccupazione [...] d’origine, cose su cui l’Europa sembra impotente ad agire.
Una seconda diversità sta nella estrema frammentazione dei gruppismi di oggi schermi e di altre tecnologie comunicative disabitua al contatto umano per cui la nostra psiche e il nostro ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...