Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ai Veneti oppressi dalla dominazione straniera. Di fronte all'agitazione nel marzo 1821 il re Vittorio Emanuele I abdicò in pianura il clima è temperato, con una notevole escursione termica tra inverno ed estate. Le precipitazioni sono abbondanti ( ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] presto represso nel sangue; ma da esso trasse origine quell'agitazione che, estesasi nell'isola, dette l'avvio alla vittoriosa ma ventilate) e l’interno, dove l’escursione termica stagionale si accentua di molto.
La popolazione è distribuita ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] assorbito dall'industria (soprattutto chimica), il 34% dalle centrali termiche, il 24% è immesso nella rete dei centri urbani e periferia parigina. Nel maggio, chiusa Nanterre, il centro dell'agitazione si spostò alla Sorbona. Nella notte tra il 3 e ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...