Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] quantità di calore corrispondente a un’unità di lavoro è l’equivalente termico del lavoro. Assunti il joule come unità di lavoro e la scorgere le molecole di un fluido, si noterebbe un’agitazione tumultuosa sia in un flusso laminare, che a livello ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] ignicoli, minimi ignei) animati da un veemente moto di agitazione, ma precisava che il freddo altro non era che °C la temperatura; è uguale, pertanto, al rapporto fra la capacità termica di una sostanza e la sua massa. Si chiama c. specifico medio ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] della formazione dell'amorfo, in quanto la maggiore densità (di regola) rispetto a quella di un liquido e la minore agitazionetermica impediscono il movimento. Gli esempi più comuni di materiali amorfi sono il vetro, la cera e, più in generale, le ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] strato di prodotti di reazione dovuto all'azione dell'atmosfera (per es. uno strato di ossido nei metalli).
L'agitazionetermica degli atomi sulle superfici libere, che hanno una temperatura di Einstein più bassa, è più elevata di quella degli atomi ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] alle ‛molecole nubi' è estremamente elevata, sarà altrettanto elevata la loro energia cinetica, anche se l'agitazionetermica che le caratterizza è modesta, e corrispondentemente l'energia cinetica media delle ‛molecole raggi cosmici' tenderà ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] era superiore a 10−15. Negli anni successivi, raffreddando il cilindro (per diminuire gli effetti dovuti all'agitazionetermica) e utilizzando cavità con materiale superconduttore, questo tipo di strumenti ha raggiunto sensibilità dell'ordine di 10 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] assorbono energia dall'onda nell'etere, l'energia ottica diminuisce e l'energia assorbita è convertita in agitazionetermica dalla forza di attrito (come possa avvenire quest'ultima trasformazione è una questione completamente estranea alla teoria ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] è dovuta alle collisioni degli elettroni con i difetti del reticolo, quali le impurezze o le distorsioni dovute all'agitazionetermica. Con le collisioni aumenta il disordine (un elettrone che si muove inizialmente lungo l'asse del flusso viene ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] tra gli spins è tale da tendere a orientarli tutti nella stessa direzione (modello di Ising).
Dato che l'agitazionetermica ha un effetto opposto, tende cioè a disordinare gli spins, a bassa temperatura gli spins non sono disturbati dal rumore ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] era superiore a 10−15. Negli anni successivi, raffreddando il cilindro (per diminuire gli effetti dovuti all'agitazionetermica) e utilizzando cavità con materiale superconduttore, questo tipo di strumenti ha raggiunto sensibilità dell'ordine di 10 ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...