fusione
fusióne [Der. del lat. fusio -onis, dal part. pass. fusus di fundere propr. "versare", poi "fondere"] [FML] Transizione di fase dallo stato solido a quello liquido: v. fusione; per gli aspetti [...] III 293 b. ◆ [FNC] F. termonucleare: la reazione di f. nucleare ottenuta vincendo la repulsione internucleare con l'agitazionetermica dovuta ad altissime temperature (milioni di K). Nelle prime reazioni di questo tipo (1952), riguardanti l'idrogeno ...
Leggi Tutto
moto browniano
Carlo Cavallotti
Continuo, rapido e irregolare movimento, in tutte le direzioni, delle minute particelle in sospensione in un fluido e delle molecole stesse di un fluido. Nel 1828 il [...] le particelle ne condizionava l’entità. Su questa base Gouy suggerì che il moto browniano fosse dovuto all’agitazionetermica delle molecole del solvente. Tale spiegazione trovò una conferma indiretta in uno dei cinque lavori fondamentali che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] minima massa che la nube deve avere perché le for-ze attrattive gravitazionali tra le sue varie parti prevalgano sull'agitazionetermica, che si oppone alla contrazione. Kant e Pierre-Simon de Laplace non avevano chiaro il concetto di massa di Jeans ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] , in un caso e nell'altro si tratta di bloccare vibrazioni molecolari, impresse da onde incidenti nel caso dell'isolamento acustico e dall'agitazionetermica nel caso dell'isolamento termico); la tab. riporta le caratteristiche principali di alcuni i ...
Leggi Tutto
potere
potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] un mezzo nei riguardi di particelle (v. oltre), quando è tale da ridurle in equilibrio termico con esso, cioè quando ne riduce la velocità a quella di agitazionetermica in esso. ◆ [OTT] P. diottrico: lo stesso che convergenza di un sistema diottrico ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] ) a bassa temperatura. Intuitivamente, l’ordine può stabilirsi solo una volta che il disordine prodotto dall’agitazionetermica del materiale divenga trascurabile. Con una reinterpretazione dei gradi di libertà di spin è inoltre possibile applicare ...
Leggi Tutto
ionico
iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] quindi espulsa: v. propulsione ionica. ◆ [CHF] Scambio i.: → scambio. ◆ [FPL] Temperatura i.: la temperatura corrispondente alla velocità di agitazionetermica di ioni in un fluido, in partic. in un plasma. ◆ [FML] Volume i.: il volume occupato da un ...
Leggi Tutto
glass-former liquids
Mauro Cappelli
Liquidi nei quali, in corrispondenza di una leggera diminuzione della temperatura, si osserva un aumento molto rapido della viscosità con la possibilità di formare [...] due tipologie di stati amorfi: lo stato liquido (bassa viscosità e alta energia di agitazionetermica) e lo stato vetroso (alta viscosità e bassa energia di agitazionetermica). Esiste una temperatura (Tg) che regola la transizione di un liquido allo ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] parte dell’energia convogliata dall’onda viene convertita in accresciuta energia di agitazione delle molecole, cioè in energia termica (a. puramente termico), o viene spesa per produrre modificazioni chimiche del mezzo (effetti fotochimici), ovvero ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] quindi inviata ai decompositori, vasche in cui si opera una lenta agitazione meccanica alla temperatura di 30-40 °C e s’innesca l’ scambiatori di calore (data la sua buona conducibilità termica) ecc.; in quella metallurgica come disossidante, come ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...