encefalopatie metaboliche acquisite
Malattie dell’encefalo causate da patologie metaboliche sistemiche non congenite. Encefalopatia epatica o portosistemica: compare negli stadi terminali della cirrosi [...] (eclampsia). In corso di emodialisi si può sviluppare un’encefalopatia acuta, con cefalea, sonnolenza o agitazione, che corrisponde a squilibri idroelettrolitici all’interno dell’encefalo.
Encefalopatia da squilibri elettrolitici la sindrome da ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] parte in contraddizione con le promesse di indipendenza fatte agli Arabi durante la guerra, alimentò lo scontento e l'agitazione del nazionalismo arabo contro le potenze mandatarie, attraverso una serrata lotta politico-diplomatica a cui in più d'un ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano, nato a Gambarana (provincia di Pavia) nel 1823, morto a Roma il 18 febbraio 1888. Laureato in medicina nel 1842, entrò nel 1846 nella carriera diplomatica sarda. Nel 1848 si arruolò [...] i metodi della sinistra e specialmente la debolezza, di cui il governo dava prova di fronte a una intempestiva agitazione irredentista. Sapeva che l'occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria era oramai inevitabile e che l ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione si riuniscono parecchie psicosi acute, la cui comune caratteristica è uno sconvolgimento tumultuario dei processi ideativi e percettivi, che disorienta e ottenebra la coscienza, [...] o subacute e nell'ipertermia.
La cura deve mirare ad eliminare o attenuare le cause tossiche e infettive, ad evitare l'agitazione e lo strapazzo, a regolare l'alimentazione, a sostenere le forze del cuore. Alcuni casi sono mortali; in altri si ha ...
Leggi Tutto
GASTRODILATAZIONE o gastrectasia (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ἔκτασις "dilatazione")
Leonardo Alestra
La dilatazione dello stomaco si verifica o per atonia della muscolatura gastrica che si lascia [...] nello stomaco vengono in parte assorbite, s'hanno anche disturbi nervosi varî, come cefalea, vertigini, agitazione, insonnia, contratture, convulsioni, ecc. Inoltre lo stomaco dilatato comprime organi vicini cagionando talvolta ambascia respiratoria ...
Leggi Tutto
FLOURENS, Émile
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 aprile 1841, morto ivi il 5 gennaio 1920. Percorsa la carriera amministrativa, nel dicembre 1886 fu nominato ministro [...] anno chiesero al F. di conservare il portafoglio degli Esteri nei ministeri da essi presieduti, mentre perdurava l'agitazione boulangista. Il F. era stato intanto eletto deputato del dipartimento delle Alte Alpi. Lasciò definitivamente il ministero ...
Leggi Tutto
rabbia
Malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un’encefalite a esito letale. Viene trasmessa all’uomo da animali infetti: fra quelli domestici, particolarmente pericolosi sono [...] la r. furiosa o quella paralitica. La r. furiosa si sviluppa nell’80% dei casi e si accompagna ad ansietà marcata, agitazione, allucinazioni, tendenza a mordere e idrofobia. A questo stadio il soggetto va incontro a morte improvvisa o a una forma di ...
Leggi Tutto
antidepressivo
Paolo Tucci
Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. Le molecole in grado di svolgere questa azione si suddividono a seconda del bersaglio biochimico su cui intervengono. [...] , secchezza delle fauci. Gli SSRI possono causare la sindrome serotoninergica, caratterizzata da rigidità muscolare, tremori, agitazione, ipertermia e morte. Questi effetti avversi si verificano più frequentemente nel corso delle prime settimane di ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] del Sistema solare, tiene conto dell'energia potenziale nel campo magnetico terrestre delle molecole ionizzate in agitazione termica.
Questa concezione dell'atmosfera come involucro aeriforme circumterrestre le cui particelle alle alte quote sono ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] . Le classi popolari furono in tale occasione le prime a muoversi e a premere sui comuni, creando un vasto fronte di agitazione, in grado di reggere per anni e con successo nella lotta contro il governo. La prima fase di questa battaglia si svolse ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...