BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] delle Romagne.
Giunto infatti alla corte estense l'8 settembre, il B. la metteva subito nella più grande agitazione rivelando senza riserve che Cesare Borgia ambiva a insignorirsi di Ferrara. Il duca Ercole, allarmatissimo per le sue confidenze ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] F., ma questi, per salvare la sua gente, si dette alla fuga.
L'energica azione militare convinse il F. ad intensificare l'agitazione. Il suo nuovo disegno era quello di sollevare la provincia di Cosenza, senza versare sangue se non in caso di estremo ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] miseria, funestata dalla piaga del banditismo, sfruttata da una esosa e parassitaria classe feudale, la Sardegna da anni era agitata da un diffuso malcontento e da un endemico stato di rìvolta, soprattutto dopo che l'ascesa al trono di Vittorio ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] , località a pochi chilometri da Perugia, giungesse la notizia che egli con altri fuorusciti era passato per là, per mettere in agitazione i cittadini di Perugia che per tutta la notte montarono un'attenta guardia.
Anche se in esilio, il D. ebbe ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] di prigionia e all’alba del 13 marzo 1858, giorno dell’esecuzione, si presentò al direttore del carcere in chiaro stato di agitazione (Orsini, 1863, pp. 589 s.). Si calmò cantando Mourir per la patrie, l’inno dei girondini, fino a quando la lama ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] è dato cogliere però un clima di sospetto e di tensione. Nel novembre 1532 il C. scrive che tutta la Morea è in agitazione: ci sono sussulti degli Albanesi e di altre popolazioni cristiane contro i Turchi; in relazione a ciò la Signoria incarica il C ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] devoti e una larga messe di pasquinate contro il Badoer. Con la scomparsa del B., tuttavia, si spense in Brescia l'agitazione quietistica e le cronache cittadine non ricordano alcun segno di attività da parte dei suoi seguaci.
Fonti e Bibl.: La fonte ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] eleggere due preti cattolici per il servizio religioso in quella chiesa, suscitando così presso la comunità greca di Venezia un'agitazione che doveva sopirsi soltanto con la sua morte, sopraggiunta il 30 apr. 1535. Fu sepolto in S. Giorgio dei Greci ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] sua autobiografia, Una vita proletaria, scritta nel dicembre del 1920, pubblicata nel gennaio-febbraio del 1921 sul mensile L’agitazione di Boston e più volte ristampata in seguito; l’ultima edizione italiana è a cura di L. Botta, Casalvelino Scalo ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] di Milano (supplemento della Avanguardia socialista), 17 sett. 1904 (questo numero unico e il precedente furono compilati dal "comitato di agitazione" della C.d.l. di Milano, di cui era membro il Braccialarghe); Fra anarchici e rivoluzionari, in L ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...