DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] nel lavoro segreto, insieme con Giulini e altri esponenti della nobiltà e borghesia lombarda, per promuovere l'agitazione e la propaganda nel Lombardo-Veneto secondo l'orientamento liberale impresso dal Cavour in Piemonte. Consumato dalla tisi ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] tra Vittorio Emanuele e Garibaldi, da lui ricordato con molto orgoglio. I repubblicani erano in quel momento alla testa di un'agitazione contro il rincaro del prezzo del pane e, saputo dell'arrivo di Garibaldi, speravano di trarlo dalla loro parte in ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] suo leader nella figura dell'avvocato E. Di Giovanni. Ma soprattutto egli dovette affrontare le lotte personali e fazionali che agitavano il notabilato locale. In questo caso erano l'andamento degli affari della borghesia del porto e gli umori più o ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] francesi della capitale pontificia, si era violentemente riacceso in Italia il problema romano. Il campo garibaldino era in agitazione per una prova di forza, per una insurrezione interna, che si diceva tacitamente sottintesa nella convenzione di ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] , l’unica autentica. Effetto tangibile del progresso era così la nascita di un proletariato ignorante, misero e perennemente in agitazione.
Morì a Savignano il 5 giugno 1837.
Sepolto a Rimini, nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, fu commemorato ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] veneto un decreto per l'arresto dei fuggitivi, ma dopo parecchie ricerche apprese che avevano già valicato le Alpi. Oppresso dall'agitazione e dal gran caldo, il D. fu preso da febbri; riportato a Bologna vi mori il 6 sett. 1625.
Gli accademici ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] di estorsione ai danni degli agrari, in quanto cassiere delle quote provenienti dalle "taglie" imposte dalla Federterra durante l'agitazione nel Bolognese del 1920, il 1° giugno 1921 fu raggiunto da un mandato di cattura, poi revocato in agosto ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] ticinese, III-IV, Pavia 1891-1892 (il volume III è dedicato a Giuseppe); G. Ottone, Il prevosto D. G.R. e l’agitazione lomellina nel 1848-49, Vigevano 1914; E. Michel, G. R., in Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1938, p. 89; Le carte ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] generale dava ordine ai reparti di scendere armati nelle piazze e prendere posizione per un attacco contro i popolani in agitazione. Però, costrette a battersi tra strette viuzze, le truppe regie ebbero ben presto la peggio e il popolo rimase padrone ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] 296; Id., L’ora nostra verrà, in L’Adunata dei refrattari, XXXVIII (1959), 42, pp. 4 s.; A. Copetti, Ricordi zurighesi, in L’Agitazione del Sud, X (1966), 2, pp. 3 s.; M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli, Firenze 1971, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...