RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] PSI per costituire il Partito comunista d’Italia (PCd’I); criticò con forza sia il cosiddetto sciopero delle lancette (agitazione operaia dell’aprile 1920 a Torino contro l’ora legale), sia il movimento di occupazione delle fabbriche. Oltre che ai ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] di Corleone, era caporeparto di medicina interna e dove il ragazzo era stato ricoverato proprio a causa della grande agitazione suscitata dall’omicidio (Paternostro, 2014, pp. 117-178).
Meno di due anni dopo i responsabili furono arrestati da Carlo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] a creare a Milano la prima Camera del lavoro. Nel maggio del 1889, in seguito ad incidenti verificatisi durante le agitazioni agrarie dell'alto Milanese, zona dove la propaganda operaista era stata assai viva, l'intera redazione del Fascio operaio fu ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] la prefettura lo rubricò tra i seguaci della frazione rivoluzionaria e ne dispose l'assidua sorveglianza. Nel pieno delle agitazioni del biennio rosso per i rinnovi dei contratti di lavoro della manodopera agricola, fu a Medicina (Bologna) segretario ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] la difesa della sicurezza e della prosperità della patria, negò che l'Italia potesse "disinteressarsi delle grandi questioni che agitano il mondo moderno" e ammonì contro i rischi, anche economici, di una politica di raccoglimento.
Dal dicembre 1901 ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] avesse per esprimere il suo sentimento; elevata imputazione di associazione a delinquere contro tutto il Comitato di agitazione allo scopo fraudolento di toglierlo di mezzo imprigionandolo o costringendo alla fuga i dirigenti dello sciopero; chiusa ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] come commissario straordinario nella città di Livorno, Firenze, 30 seti. 1848), si ritirò nella sua villa di Montalto.
Quando l'agitazione democratica si propagò al resto della Toscana, il C. fu inviato dal governo prima a Torino per chiedere a Carlo ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] , il C. entrò nello stato d'animo che avrebbe dovuto di lì a poco assaporare fino alla feccia e in grande agitazione cominciò ad inviare "robbe e pitture" a Benevento. Morto effettivamente, il 21 febbr. 1730, Benedetto XIII, il C. ebbe immediatamente ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] della sollecita azione repressiva. Ma, pressato dal bisogno di denaro, commise l'errore di lasciarsi andare ad un'incomposta agitazione, in cui l'ira contro il Tanucci e i goffi tentativi di danneggiarlo si mescolavano alle insistenze perché il ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] ; e fu nominato, con A. Campanozzi, Ciotti, Lerda, G. Merloni, D. Rondani, E. Spada, nel Comitato centrale socialista di agitazione contro la guerra, il cui primo atto fu quello di stilare un manifesto rivolto ai lavoratori italiani il 12 marzo 1912 ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...