• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [1246]
Storia [276]
Biografie [306]
Fisica [114]
Medicina [90]
Chimica [88]
Religioni [59]
Geografia [46]
Temi generali [56]
Arti visive [42]
Diritto [39]

Naicker, Erode Venkata Ramasamy

Dizionario di Storia (2010)

Naicker, Erode Venkata Ramasamy Politico indiano (Erode, Tamil Nadu, 1879-Vellore 1973), meglio noto come Periyar. Esponente di spicco del movimento antibrahmanico diffusosi nell’India del Sud all’inizio [...] ’Indian national congress, nel 1925 se ne allontanò e fondò il Self-respect movement. Nel 1939 fu arrestato durante l’agitazione contro l’insegnamento dell’hindi nelle scuole del Meridione. Presidente del Justice party dal 1938, nel 1944 ne mutò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sindacalismo rivoluzionario

Dizionario di Storia (2011)

sindacalismo rivoluzionario Tendenza politico-sindacale derivante dall’elaborazione del francese G. Sorel, che ebbe poi larga diffusione in altri Paesi, compresa l’Italia, e in originale radicalmente [...] delle masse. Al sindacato si assegnava dunque una duplice funzione: essere il più efficace strumento di educazione, agitazione e lotta, attraverso l’uso sistematico dello sciopero fino allo sciopero generale insurrezionale, e insieme il nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMERE DEL LAVORO – PARTITO POLITICO – CORPORATIVISMO – FRANCIA – AMIENS

Ogunde, Hubert

Enciclopedia on line

Drammaturgo, attore, impresario teatrale e cineasta nigeriano di lingua yoruba (Ijebu Ode 1916 - ivi 1990). Tra i padri del teatro nigeriano, in quarant'anni di viaggi con la sua compagnia itinerante ha [...] suo paese. Dal 1946 è stato attivamente impegnato nella lotta politica per l'indipendenza, creando opere di teatro di agitazione che furono bandite dalle autorità coloniali (Tiger's empire, 1946; Strike and hunger, 1946; Bread and bullet, 1950). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAMMI BIBLICI – YORUBA

SERENI, Emilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERENI, Emilio Uomo politico, nato a Roma il 13 agosto 1907. Entrato nel Partito comunista nel 1928, fu arrestato nel 1930 e condannato a quindici anni di reclusione. Amnistiato nel 1936, espatriò in [...] e condannato, ma fu liberato nell'agosto 1944. Fu uno dei principali esponenti comunisti della Resistenza, dirigendo l'ufficio agitazione e propaganda del PCI, e presiedendo la Giunta di governo lombarda del CLN. Eletto deputato alla Costituente, poi ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALISMO – FRANCIA – TORINO – ROMA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Emilio (2)
Mostra Tutti

MIHALACHE, Ion

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIHALACHE, Ion Petru IROAIE Uomo politico romeno, nato a Topoloveni (Muscel) il 18 febbraio 1882, decorato nella prima Guerra mondiale, fondò nel 1918 il Partito ţarănesc (contadino) che nel 1926 si [...] 30), dopo l'istaurazione di Carlo II, in qualità di ministro degli Interni (1930-31), il M. sedò l'agitazione operaia del quartiere bucarestino di Griviţa organizzata da Anna Pauker. Nel 1933 tenne la presidenza del Partito nazional-contadino durante ... Leggi Tutto

PICOLATO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOLATO, Caterina Maria Luisa Righi PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] della ditta di alta moda femminile, una categoria per lo più organizzata nella cattolica Federazione dell’Ago, avviarono un’agitazione diretta dalla Camera del Lavoro che si concluse dopo oltre un mese con consistenti aumenti salariali e il diritto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CAMERA DEL LAVORO – RITA MONTAGNANA

Goldman, Emma

Dizionario di Storia (2010)

Goldman, Emma Anarchica e femminista russa (Kovno, Lituania, 1869-Toronto 1940). Si trasferì negli Stati Uniti ancora adolescente (1885), rimanendo colpita dai moti di Chicago e dalla condanna a morte [...] morte di alcuni operai durante uno sciopero (1892). Berkman fu arrestato e poco dopo, in seguito all’intensa attività di agitazione tra i lavoratori, anche G. fu arrestata e condannata (1894) per incitamento alla sovversione. Una volta liberi G. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA DI KRONSTADT – STATI UNITI – BARCELLONA – ANARCHICI – LITUANIA

luddismo

Enciclopedia on line

Movimento operaio che in Gran Bretagna, nel 19° sec., reagì violentemente all’introduzione delle macchine nell’industria (ritenute causa di disoccupazione e di bassi salari); prende nome dall’operaio Ned [...] parve disciolta. Nel 1816 si verificarono tuttavia tumulti analoghi, sempre con centro a Nottingham ed estesisi poi in quasi tutto il Regno e si ebbero nuove repressioni; pose fine all’agitazione il miglioramento della situazione economica generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – NOTTINGHAM – YORKSHIRE – LUDDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luddismo (2)
Mostra Tutti

BOSE, Subhās Chandra

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico indiano, nato a Cuttack (Orissa) nel 1897, morto a Formosa, in seguito a incidente aereo, il 19 agosto 1945. Militò dapprima nel Partito dello Svarāj di Chittaranjan Das e quindi nell'ala [...] nell'ambito del Congresso, il "Blocco Avanti" (Forward Bloc). All'inizio della seconda Guerra mondiale condusse una forte agitazione anti-inglese. Arrestato nel 1940, riuscì alla fine del 1941 a fuggire in Europa, dove continuò dalla radio tedesca ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SINGAPORE – GIAPPONE – CALCUTTA – CUTTACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSE, Subhās Chandra (2)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Domenico Leopoldo Cassese Nato nel 1816 a Castellabate (Salerno) da Giuseppe e da Caterina Gemo, insieme con il fratello Costabile prese parte alla insurrezione del luglio 1848 in Castellabate. L'A. [...] Speciale di Salerno a diciannove anni di ferri; eguale condanna riportò il fratello Costabile. E poiché, durante l'agitazione insurrezionale, erano state saccheggiate le case di alcuni proprietari, l'A. fu condannato ad altri sei anni di relegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
agitazióne
agitazione agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...
agitàbile
agitabile agitàbile agg. [der. di agitare]. – Che si può agitare; quasi esclusivam. fig., di persona che si agita facilmente, impressionabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali