• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [645]
Biografie [260]
Storia [103]
Arti visive [79]
Religioni [61]
Economia [52]
Letteratura [33]
Diritto [29]
Industria [28]
Archeologia [28]
Sport [25]

BERLAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAN, Francesco Piero Craveri Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] " complessivo di ricerche sulla legislazione statutaria lombarda la cui presentazione fu stampata a Milano nel 1865 (dalla tip. G. Agnelli) e di cui fece cenno il 29 aprile la Perseveranza (n. 1964). Progetto eseguito solo in piccola parte, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESTELLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTELLI, Gino Mauro Forno PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi. Dopo [...] costretto ad abbandonare il quotidiano torinese (passato, nell’ottobre 1926, sotto il controllo esclusivo del senatore Giovanni Agnelli e della Fiat). La ‘riabilitazione politica’ di Pestelli sarebbe stata sancita solo dodici anni più tardi, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO

CARAFA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Domenico Francesco Malgeri Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] da Salvatore Rampone, commissario politico della provincia, nominato dal Comitato nazionale unitario, costrinse il delegato apostolico mons. Agnelli ad abbandonare la città. Il 28 settembre Giovanni Pantaleo di Castelvetrano e il col. Bentivenga e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGUIRRE, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUIRRE, Francesco d' Roberto Zapperi Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] nella biblioteca Trivulziana di Milano, Cod. trivulziano n. 196). Morì verso il 1753; in quest'anno infatti il libraio milanese Antonio Agnelli mise in vendita i libri provenienti dalla sua ricca biblioteca. Bibl.: S. Romano, F. d'A. e la sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – VITTORIO AMEDEO II – CELESTINO GALIANI – SCIPIONE MAFFEI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUIRRE, Francesco d' (1)
Mostra Tutti

DAMIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO Bernard Bavant Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] a partire da Mariniano. L'identificazione del suo sepolcro con il secondo sarcofago della navata settentrionale - decorato da due agnelli, con sullo sfondo alcune palme, affiancati da una corona di alloro gemmato posta intorno ad una croce latina - è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – INVASIONE LONGOBARDA – CONCILIO QUINISESTO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO

BENEDETTO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO I, papa Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] , a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Langobard. et Italic., Hannoverae 1878, III, 2, p. 98;Agnelli Liber Pontif. Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, ibid., 98, p. 34;Cfr. la lettera dell'arciv. Giovanni III a Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BIANCHI, Mosè

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Mosè Luciano Caramel Nacque a Mairago presso Lodi, l'11 nov. 1836, da Giuseppe e da Caterina Coppini. Studiò pittura dapprima a Lodi e successivamente a Milano, dove frequentò i corsi di F. [...] di Brera, Milano 1891, p. 75; Pittura lombarda nel sec. XIX (catal., pref. di V. Bignami), Milano 1900, p. 71; G. Agnelli,Lodi e il suo territorio..., Lodi 1917, pp. 234, 306, 599; A. M. Comanducci,Pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1935, p. 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDUCCHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni Nicola Raponi Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] , ibid., XXII, 4 (1895), p. 370; F. E. Comani, Usi cancellereschi viscontei, ibid., XXVII, 26 (1900), p. 401; G. Agnelli, Vertenze dei Visconti colla mensa vescovile di Lodi, ibid., XXVIII, 32 (1901), p. 282; I Registri dell'Ufficio di Provvisione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BALDINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Vittorio Alfredo Cioni Scarse notizie si hanno sulla sua origine (fu veneziano o forse lombardo), né si conosce la data del suo definitivo trasferimento a Ferrara, ma è certo che nel 1566 aveva [...] di incisore e di disegnatore. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, GliS crittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, p. 139; G. Agnelli, La stampa in Ferrara, in Tesori delle Biblioteche italiane: Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 475 s.; F. Ascarelli, La tipografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – GESUALDO DA VENOSA – LODOVICO AGOSTINI – BARBARA D'AUSTRIA – CESARE CAPORALI

Dionigi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Michele Tagliabracci Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] Diocesano Fano, Examinatorum in civilibus, 1612-1613, c. 147; F. Argelati, Biblioteca degli Volgarizzatori, Milano: Federico Agnelli, 1767, p. 328; F. Battistelli, Francesco Dionigi da Fano, in Fano : supplemento ... del Notiziario di informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SAN GIOVANNI BATTISTA – RIFORMA CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
agnèlla
agnella agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali