• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [264]
Arti visive [92]
Religioni [53]
Biografie [39]
Archeologia [32]
Storia [31]
Architettura e urbanistica [20]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [11]
Temi iconografici e decorativi [10]
Diritto [8]

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] Agnello Mistico dei fratelli Van Eyck e la Madonna di Bruges di Michelangelo recuperate nelle miniere di sale di a proposito della spoliazione del tempio di Babilonia e della rimozione della statua d'oro del dio Baal compiute dal persiano Serse I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] all'alba, fosse consacrato re da Samuele, cui Dio aveva ordinato di ungere colui che primo fosse entrato quel giorno in offerse al suo posto un agnello, secondo una rilettura cristologica di Gn. 22, 13, dove si parla invece di un ariete (Ravenna, S. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] dio. Un altro t. cristiano, piccolo ma di valore, composto principalmente di gioielli, formava la collezione personale di , p. 317 ss. Canicattini Bagni: G. Agnello, Le argenterie di Canicattini Bagni, in Congrès international des études byzantines, ... Leggi Tutto

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di Virgilio) per interpretare due chiavi di volta figurate: il notissimo volto di Sileno con orecchie d'asino e corona di pampini, nella settima sala del pianterreno, e il dio traduzione amplificata di una sala capitolare cistercense (Agnello, 1935; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PASTORALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PASTORALE D. Thurre Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] analogo, giacché egli riceve l'investitura direttamente da Dio.I primi tipi di p. vennero prodotti secondo alcune varianti. Benché le bocca di un uccello e termina con una protome di drago. All'interno del cerchio si trova una figura di agnello a ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE (1)
Mostra Tutti

MESI e CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] Vaticano, Vat. Gr. 1291, nel mosaico di Argo e nel mosaico del monastero di Beisan, dove è rappresentato lo stesso dio; altrove si ha invece l'allegoria del m., e cioè un giovane pastore che porta un agnello o un pavone, conformemente al tetrastico ... Leggi Tutto

OTTONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI, Lorenzo Cristiano Giometti OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Trinità, sorretto da due Putti e sormontato dall’Agnello mistico. A Ottoni dovrebbe spettare il modello per di S. Ignazio al Gesù, confrontandosi con il giovane Bernardino Ludovisi, autore del Dio Padre, e nel 1729 portò a compimento, «con l’aiuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIANLORENZO BERNINI

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] proibì totalmente l'uso del vasellame d'o. (Tac., Ann., ii, 33; Cass. Dio, 57, 15), e che una speciale tassa fu imposta agli orefici e agli artigiani di oggetti di lusso da Alessandro Severo per sovvenire alle spese dei bagni popolari (Scr. Hist. Aug ... Leggi Tutto

ELAMITA. Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAMITA, Arte G. Furlani* La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] lati di un oggetto sormontato da due serpenti fortemente stilizzati, mentre ai loro piedi sta un agnello. Talvolta frammento di una stele di calcare: un dio inginocchiato tiene un grande cono, dietro a lui una dea in piedi con le mani in atto di ... Leggi Tutto

GNOSTICHE, Gemme

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GNOSTICHE, Gemme A. A. Barb Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] magico ci fa sapere che questo è il nome segreto del grande dio Sole. Infine sono assai frequenti le combinazioni delle sette vocali dell'affabeto agnello". Come il motivo di Salomone, anche questo sopravvisse a lungo sugli amuleti di pietra e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnellino
agnellino agg. [dal lat. tardo agnellinus]. – Di agnello: era vestito di panno a. grosso, che gli era dato per l’amore di Dio (Andrea da Barberino); steser d’agnelline Pelli uno strato (V. Monti); lana a., lana proveniente dalla prima tosatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali