DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] giorni. È evidente che questo decreto si spiega solo con l'abbandono di fatto dell'autocefalia da parte dell'arcivescovo. Agnello sostiene per la verità che tale decreto non fu rispettato, perché Teodoro, successore nel 677 di Reparato, fu ancora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] l'ultima che attesti G. ancora in vita.
G. morì l'11 genn. 595, data che è menzionata senza incertezze sia da Agnello, sia, con toni più distaccati, da Paolo Diacono (cfr. Orioli). Fu sepolto a Ravenna prope S. Apollinare in Classe, extra muros, nel ...
Leggi Tutto
schiatta (ischiatta)
Domenico Consoli
È da D. dato come sinonimo di " progenie " e di " stirpe ": una schiatta, o vero una progenie, Cv IV XXIX 10; e v. § 3, due volte; non dica quelli de li Uberti di [...] ver la borsa, com'agnel si placa è quella degli Adimari, feroce a guisa di drago contro chi è timido, e mansueta a guisa di agnello con chi mostra i denti o la borsa.
Lo stesso significato in Pd XVI 76 udir come le schiatte si disfanno / non ti parrà ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
Gioacchino MANCINI
Giuseppe RICCIOTTI
Celso COSTANTINI
. La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] figure cesellate sulle porte dei tabernacoli recano generalmente Cristo risorgente dal sepolcro, e spesso vi è pure rappresentato l'Agnello con la croce. La parte ornamentale trae partito dalla spiga di frumento, dalla vite e dall'uva, ricordando la ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - Si disse conflictus, altercatio o disputatio in latino, débat, disputation, bataille in francese, Streitgedicht in tedesco, questione, contenzione, altercazione, contrasto in italiano, [...] , carnevale e quaresima, inverno e primavera (o estate), la rosa e il giglio (o la viola), gennaio e gli altri mesi, l'agnello e la pianta di lino, l'acqua e il vino, ecc. Questi e altri argomenti si trovano tradotti o comunque elaborati qual più ...
Leggi Tutto
PECORA selvatica (dal lat. pecus; latino scient. Ovis L., 1758; fr. mouton; sp. oveja: ted. Schaf; ingl. sheep)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia dei Caprovini (v.), di statura variabile tra [...] o meno numerose sotto la guida d'un vecchio maschio. La femmina porta da 20 a 25 settimane e partorisce un agnello, talvolta due, eccezionalmente di più.
Tacendo qui dei Mufloni (v.), restano a trattare le Pecore propriamente dette, con corna omonime ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Milano il 27 marzo 1903; prof. di filosofia teoretica nell'università di Pavia (dal 1949) e nell'università cattolica del S. Cuore di Milano (dal 1951). Sostiene una "metafisica neoclassica, [...] , ibid., 1954, pp. 426-38; I. Mancini, Il pensiero filosofico di G. B., in La scuola cattolica, 1957, n. 6, pp. 401-38; L. Agnello, Genesi e superamento del gnoseologismo nella speculazione di G. B., in Teoresi, 1959, n. 3-4, pp. 157-219. ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] (per Carmelo); A. Ragona, N. B. architetto siracusano a Caltagirone, in Archivi, II-III (1951), pp. 162-67; S. L. Agnello, La rinascita edilizia a Siracusa dopo il terremoto del 1693, in Archivio storico siciliano, V (1952-53), pp. 109-138 (per ...
Leggi Tutto
SEVERO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] a Severo, è chiaro che non tutti erano intervenuti al concilio di Marano: si trattava di Pietro di Altino, Chiarissimo di Concordia, Ingenuino di Sabiona, Agnello di Trento, Iuniore di Verona, Oronzio di Vicenza, Rustico di Treviso, Fonteio di Feltre ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Raffaele Savigni
Attesa del Regno di Dio su questa Terra
In diversi momenti della storia alcuni gruppi cristiani hanno ritenuto che dopo la seconda venuta di Cristo e prima della fine del [...] prosperità e di armonia tra i popoli e tra l’uomo e la natura, in cui «il lupo dimorerà insieme con l’agnello» (Isaia 11,6).
Il libro dell’Apocalisse preannuncia profeticamente la seconda venuta di Cristo, svelando il senso finale della storia umana ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnella
agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....