PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] aragonesi napoletani e successivamente a Ferdinando il Cattolico.
Centro della vita dei Poderico fu la chiesa napoletana di S. Agnello, da cui la famiglia vantava di discendere. Due suoi esponenti furono sepolti dietro l’altare maggiore. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] di arche di pietra calcarea col coperchio a spioventi e acroterî agli angoli; poche di esse recano iscrizioni. Qualcuna ha simboli paleocristiani, quali l'agnello e il buon pastore, il monogramma, la lotta dei galli, la palma. Il frammento con l ...
Leggi Tutto
Puparo e cantastorie italiano (n. Gela 1948). Figlio del puparo girovago Giacomo (1917 - 1985), ha proseguito fin dall'infanzia l'attività di famiglia, distaccandosi tuttavia dal padre nel 1967 per dirigere [...] dei paladini di Francia, in cui sono raccolte 107 storie del ciclo epico, mentre sono del 2019 Siamo Palermo, frutto della collaborazione con S. Agnello Hornby, e del 2020 Ossatura. Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni: marionette e danza in Nudità. ...
Leggi Tutto
Nome di un famoso re legislatore dell'antico Egitto, secondo Manetone l'unico re della XXIV dinastia, saitica. È identificato con il faraone Waḥkarīe (w'ḥ-k'-r‛j) "benigno di spirito è (il dio) Rīe", il [...] verbali il giuramento del querelato era decisivo. Ma i tempi feroci non erano propizî per l'uomo mite; un mostruoso agnello parlò e profetizzò l'imminente rovina del paese. Sabacon, figlio di Kasta, che si era affermato re di Etiopia, pieno ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] pp. 131-143.
id., S. Lorenzo Maggiore. Il coro, Napoli Nobilissima, s. III, 1, 1961-1962, pp. 1-7.
G. Agnello, L'architettura angioina nell'Italia continentale, Archivio Storico Pugliese 15, 1962, pp. 175-204.
M. T. Gallino, Il complesso monumentale ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] dalle quali si affacciano teste di angeli e al centro Cristo tra due alberi siede sul globo dinanzi al quale si trova l'agnello da cui sgorga la fonte di vita. Nelle vele della volta a crociera successiva sono disposti i simboli dei quattro fiumi del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] tutte le nazioni dell'Apocalisse - si raduna per adorare la Croce.L'immagine rappresenta probabilmente una particolare versione dell'Agnello sulla montagna adorato dai beati, tema che ricorre ripetutamente nell'Apocalisse (per es. 7, 4-17); in questo ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIANA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIANA (v. vol. VII, p. 388)
E. De miro
v. vol. VII, p. 388 Le indagini condotte da Adamesteanu a S. hanno consentito di accertare la presenza di diverse fasi di [...] 274; L. Bonomi, Cimiteri paleocristiani di Sofiana (retroterra di Gela), in RACrist, XL, 1964, pp. 169-220; S. L. Agnello, Notarella sulla basilica paleocristiana di Sofiana, in Palladio, XVII, 1967, pp. 169-170; D. Adamesteanu, Sofiana. Scavi 1954 e ...
Leggi Tutto
Buoso
Eugenio Ragni
. Già gli antichi commentatori non si trovarono d'accordo nell'identificare storicamente il Buoso protagonista - con Francesco Cavalcanti - della seconda straordinaria metamorfosi [...] 1280); corrisponderebbe " benissimo per l'età agli altri quattro ladroni in cui D. s'imbatte ", cioè Cianfa Donati, Agnello Brunelleschi, Francesco Cavalcanti e Puccio Sciancato; sarebbe nipote del B. Donati contraffatto da Gianni Schicchi (If XXX 40 ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] fiamminga, soprattutto con J. van Eyck, l’introduzione nel paesaggio dell’elemento unificante della luce (Adorazione dell’Agnello, 1432, Gand, St. Bavon; Madonna del cancelliere Rolin, Parigi, Louvre).
Primi esempi di una reale indagine topografica ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnella
agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....