PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] solennemente incoronare primo re diBoemia con il nome di Vratislao I.Sul Vyšehrad fu eretto l'edificio romanico di S. Lorenzo, pagina con la raffigurazione della badessa Agnese nell'atto di consegnare il modellino di una chiesa al Gran maestro dell ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di Borbone e la moglie Agnese (figlia del duca di Borgogna Giovanni Senza Paura) nella neuve chapelle della chiesa abbaziale di europeo, fu il miniatore principale del messale di Clemente VII, di probabile origine boema, cui si è già accennato; più ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] , grandi basiliche funerarie 'circiformi', come quelle di S. Lorenzo f.l.m., S. Agnese, Ss. Marcellino e Pietro e S. ottavi, inizi del sec. 14°; cattedrale di Breisach, 1330); l'esempio più antico rimane quello boemodi S. Stefano a Kouřim, a pianta ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Čechàch a Morave [Architettura gotica primitiva degli Ordini mendicanti in Boemia e Moravia], Akord 1938; W. Krönig, Hallenkirchen in Anežki na Františku [Un mausoleo dei Přem'yslidi nel convento di S. Agnese a František], Umĕní, n.s., 24, 1976, pp. ...
Leggi Tutto