GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e diAgnesedi Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] primo matrimonio nel 1340.
Non abbiamo notizie del G. durante le campagne che seguirono la fine della spedizione italiana di Giovanni diBoemia, come neanche nel corso del successivo conflitto che per la prima volta, seppure con molta cautela, vide i ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] Samaritana da Monte, dalla quale ebbe due figli, Timoteo e Agnese. La presenza a Ferrara e la partecipazione alla vita accademica Ferrara per esercitare la funzione di medico personale di Ladislao II Iagellone, re diBoemia e d'Ungheria. L'incarico ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] di Comun e consigliere di Venezia per il sestiere di S. Croce; Daniele, savio agli Ordini e camerlengo di Comun, finì presto la sua carriera per aver sposato la non nobile Agnese regina diBoemia e di Ungheria Maria Teresa, e con il figlio di questa, ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] di Venceslao II diBoemia, dal quale ricevette l'invito a riformare le leggi del regno e ad organizzare lo Studio generale di Maria nella chiesa dei frati minori, ed una nella chiesa di S. Agnese, dedicata a S. Stefano Protomartire: ed anche a queste ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] 1502, mentre si recava, sposa promessa, da Ladislao, re di Ungheria e diBoemia, ed è riportato il discorso che lo stesso G. pronunciò Ieronimi Bononi, in occasione della morte della madre Agnese Pesaro, e l'opuscolo Ad ducem imperitum ex ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] ai figli di Rolando, Bertrando e Giacomo (avuti dalla moglie Agnese Ruggeri) continuare il progetto di potere della Parma 1936, p. 34; C. Dumontel, L’impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo re diBoemia, Torino 1952, pp. 73-124; G.M. Varanini, ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] di Carlo re diBoemia. Vanno inoltre ricordati, su testo di Giovanni Claudio Pasquini, anche il dramma per musica Spartaco (carnevale 1726; ed. in facsimile a cura di deceduta da ragazza) e infine Agnese (1731); il primo di essi sarà forse stato l’ ...
Leggi Tutto
BATTAGLI, Marco
Ottavio Banti
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] anni gli occorsero per giungere a narrare gli avvenimenti del 1354. Negli ultimi mesi di quest'anno egli decise di por fine al suo lavoro desiderando dedicarlo a Carlo IV diBoemia da lui, come in genere dai suoi contemporanei, molto ammirato per le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] nel 1651. Quanto alla chiesa di S. Agnese in Agone, I. X non esitò a farne la cappella di famiglia, togliendola ai chierici regolari continuava a negare il diritto di nomina per il vescovato voluto da Ferdinando III in Boemia a Leitmeritz. Ma I. X ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Casaroli, che le ha successivamente depositate presso l’Archivio di Stato di Parma e presso il Seminario di Bedonia: Archivio di Stato di Parma, Fondo Casaroli: 1. Biografia; 2. Villa Agnese; 3. Viaggi e conferenze internazionali; 4. Paesi dell’Est ...
Leggi Tutto