GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e diAgnesedi Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] - oltre alla figlia Thora, che sposò nel 1365 Paolo Montefeltro - la vedova Caterina e il figlio Bernabò, che morì 327, 341, 344 s., 347-349, 352 s.; S.A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, pp. 679, 684, 691 s., 694, 696 s., 700-702 ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] un altro Abrunamonte, aveva sposato Agnese, la figlia del duca di Spoleto Corrado di Urslingen.Signore di un vasto territorio che comprendeva del vescovo diMontefeltro, rettore del ducato, sui contingenti di Ugolino Trinci, signore di Foligno, e ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] ambasciata a Ferrara e poi a Verona (presso Cansignorio e la moglie, Agnesedi Durazzo) nei primi mesi del 1365, un’altra nel luglio al dell’Opera in terzine, con la guida di Benedetto vescovo diMontefeltro (e in precedenza, con Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] notaio; in una data non precisata sposò Agnesedi Cola Margani, con la quale ebbe sei figli: Girolamo, maestro delle strade, che sposò prima Lucrezia Palosci e poi Bartolomea Savelli; Celso, vescovo diMontefeltro; Mario, che sposò in seconde nozze ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnesedi Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] e dai cardinali, fu accompagnato alla casa del M., dove avrebbe alloggiato. Nel novembre del 1503, quando Guidubaldo da Montefeltro, duca di Urbino, si recò a Roma per congratularsi con Giulio II della sua elezione a pontefice, il corteo ducale fu ...
Leggi Tutto
Fantolini, Ugolino dei
Enrico Malato
Nobile romagnolo ricordato in Pg XIV 121 da Guido del Duca tra i Romagnoli più famosi per cortesia e liberalità, e indicato come il solo che, per la morte dei figli [...] già morto nel 1291. Ebbe anche due figlie femmine di cui una, Caterina, fu moglie di Alessandro di Romena (If XXX 76), e l'altra, Agnese, di Taddeo da Montefeltro.
Bibl. -A. Campana, Il sepolcro di Ugolino de' F., in " Valdilamone " XIII (1933) 29-30 ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] anche con parentele. Agnese C., figliuola di Stefano, andava sposa ad Orso Orsini, conte dell'Anguillara. Ma l'agguato di S. Cesareo sulla Antonio del Montefeltro, mentre la sorella Paola era data in isposa a Gherardo Appiani, signore di Piombino. Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] .
Nominato il 20 dic. 1515 gran connestabile del Regno di Napoli, il C. morì ad Aversa il 20 marzo 1520 e fu seppellito a Paliano.
Aveva sposato Agnese, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino; aveva avuto sei figli: Ascanio, Federico, che ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] del palazzo ducale all'epoca di Federico da Montefeltro, in particolare nell'esecuzione di alcune porte marmoree, quelle " e ora trasferita nella chiesa di S. Agnese.
Il sarcofago a urna di marmi mischi e di bianco di Carrara poggia su un alto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] dalle clarisse milanesi di S. Orsola tutelate da Agnese del Maino, madre della duchessa di Milano).
Irritando , Bruxelles 1931, pp. 69, 74 s.; G. Franceschini, Di Sveva Montefeltro Sforza signora di Pesaro, in Studia Picena, XXV (1957), pp. 21-23; ...
Leggi Tutto