• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [23]
Storia [17]
Religioni [6]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Temi generali [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

SANTUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Luigi Valentina Puleo – Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche. Conseguita la maturità [...] figli: Michele, Agnese, Raimondo ed Emma. Gli anni Cinquanta furono dedicati a ripubblicazioni e aggiornamenti di opere precedenti, alla con il premio Frontino-Montefeltro nel 1993). Tuttavia, la vera autobiografia spirituale di Santucci fu forse l’ ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – DAVID MARIA TUROLDO – GIANFRANCO RAVASI – GUSTAVO BONTADINI – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUCCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] . Raccolse così le vite di Vanna da Orvieto, Margherita di Città di Castello, Agnese da Montepulciano, Margherita d’ Battista Sforza, moglie di Federico da Montefeltro, signore di Urbino, saranno sufficienti a disegnare il profilo di una ‘clara donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La politica del sale

Storia di Venezia (1995)

La politica del sale Jean-Claude Hocquet Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] l'aiuto di Guido da Montefeltro, Venezia riuscì a imporre a Cervia il primo trattato. Ma il papa minacciò di lanciare la di due giornate di sale conseguenti al fatto che il padre aveva acquistato otto saline ad Agnese, moglie di Jacobo de Meço di ... Leggi Tutto

MARZAGAIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZAGAIA Rino Avesani – Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350. Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] fu Boninsegna di S. Agnese Foris (contrada esterna alle mura di Verona) di una pezza di terra arativa in quel di Salizzole. in Società di studi storici per il Montefeltro. Atti dei Convegni, 1995, n. 4, p. 59; M. Petoletti, Il «Chronicon» di Benzo d’ ... Leggi Tutto

TRINCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCI Jean Baptiste Delzant – I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] Anna, sorella di Antonio da Montefeltro, e Trincia si unì a Giacoma di Niccolò I d’Este, cosignore di Ferrara. Inoltre, posizioni mediante la politica matrimoniale: una figlia, Agnese, fu sposata al fratello di papa Bonifacio IX (1399); altre furono ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ANTONIO DA MONTEFELTRO – RINALDO DEGLI ALBIZZI

GALEOTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTA, Francesco Marco Colletti Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] di Colle, dove il duca di Calabria insieme con Federico da Montefeltro sconfisse l'esercito fiorentino. Nel 1480 il G. era di nuovo al seguito di perché una sorella di questo, Agnese, aveva sposato Lodovico della Tolfa, di cui Sigismonda doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Alberigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Alberigo Armando Antonelli Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza. Il lignaggio deteneva il primato [...] belliche in Romagna fu l'occupazione di Faenza da parte di Guido da Montefeltro, cui la fazione accarisia aprì a , Nobile, Contessina e Agnese, quest'ultima andata in sposa al conte Guglielmo di Castrocaro, capitano del Popolo di Faenza nel 1289) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Guido Pier Luigi Falaschi Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano. Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] di S. Venanzio di Fabriano, di un atto di procura di Alberghetto dell'agosto 1339 dal quale il figlio risulta già sposato con Agnese il C. venne incaricato di richiamare all'obbedienza della Chiesa Antonio da Montefeltro che aveva disertato dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Salvatico Marco Bicchierai Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] ebbe due sorelle, Beatrice e Agnese. Le prime notizie su di lui ci vengono da un breve di papa Clemente IV del 26 ott. 1265 al Toppo, preparata da Buonconte da Montefeltro e Guglielmino dei Pazzi con un corpo di ghibellini, e fu messa in fuga dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVELLI, Tomasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso) Pier Luigi Falaschi Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] Si salvarono invece la moglie e le figlie (Agnese, Elisabetta, Piccardina, Camilla, Costanza, Margherita e Nicoletta Sassi, Strascichi della strage dei Chiavelli nel carteggio fra i Montefeltro e la Comun. di Fabriano, in Urbinum, V (1931), 5-6, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali