AGNOLOdiVentura
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto senese, ricordato, per la prima volta, nel 1312. Era della Lira, o contrada di San Quirico. Il Milanesi, sulla scorta del Vasari, gli attribuì [...] di ciò non vi sia prova documentaria) con lo scultore Agnolo da Siena che collaborò con lo scultore Agostino di tanto che lo scultore di Arezzo, compagno di Agostino di Giovanni, è di solito chiamato A. diVentura.
Secondo la distinzione delle ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con AgnolodiVentura: dati sicuri sulla [...] scultura del Trecento, Milano 1906, pp. 367-386; W. R. Valentiner, Studies in Italian Gothic Plastic Art, II, A. di O. and AgnolodiVentura, in Art in America, XIII (1925), pp.3-18; Id., Observations on Sienese and Pisan Trecento Sculpture, in The ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] grande, del vescovo Guido Tarlati (morto nel 1327) per il duomo di Arezzo, datato 1330 e firmato dal padre e da AgnolodiVentura. G. dovrebbe aver eseguito una parte del rilievo di sinistra con le esequie e, nel ciclo delle scene della vita del ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Monumento a Giovanni Acuto, ovverosia John Hawkwood, capitano diventura inglese che, durante la guerra contro la Milano .
Il dipinto sostituiva un altro affresco eseguito nel 1395 da Agnolo Gaddi e da Giuliano d’Arrigo detto il Pesello, alla ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] l'Accademia degli Umidi. Lo Stradino era stato soldato diventura al seguito di Giovanni dalle Bande Nere, rimanendo legatissimo a casa Medici , pp. XVII s.), da una tavola diAgnolo Bronzino, casualmente ritrovata in casa dell'abate Giovambattista ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] affresco in suo onore nella cattedrale che fu realizzato da Agnolo Gaddi e Giuliano Arrighi e più tardi rifatto da Paolo pp. 25-48, 82; M. Tabanelli, Giovanni Acuto, capitano diventura, Faenza 1975; Ph. Contamine, War in the Middle Ages, Cambridge ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] incise nel 1550 LaScuola di Atene e nel 1552 La disputa del Sacramento; ma anche da Agnolodi Cosimo, detto il 180; C. Salsi, "Il sogno di Raffaello" di G. G., in Grafica d'arte, IV (1993), 13, pp. 3-10; L. Ventura, Novità bibliografiche per G. G., ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] di Firenze, si distingueva nella guerra per l'assoggettamento di Pisa, al comando ormai d'una compagnia di 180 lance. Il 3 dic. 1405 batteva Agnolo pp. 3-18; E. Ricotti, Storia delle Compagnie diventura, II, Torino 1844; N. F. Faraglia, Storia della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] numerosi incarichi di commissario militare presso i vari capitani diventura assoldati dal Comune di Firenze nelle , affidata prima al solo G., cui poi fu affiancato Agnolo Pandolfini, non ebbe risultati.
Parallelamente agli incarichi ufficiali, egli ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] di un soldato diventura, fu uno dei primi uomini politici al servizio di Cosimo I a provenire da quell'ambiente cardinalizio ai figli di Cosimo (Giovanni, a cui fu concesso nel 1560, e Ferdinando, che lo ebbe nel 1563) e ad Agnolo Niccolini, che ...
Leggi Tutto