STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] da Fabriano, di Masolino, e della Firenze prospettica di Brunelleschi, Donatello e Masaccio, con un’attenzione per lo spazio al posto del padrino ‘ufficiale’, il cortonese Niccolò d’Agnolo di Cecco del Peccia: costui era il committente di una ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] del quadrato centrale, richiama le composizioni di F. Brunelleschi al pari delle paraste che segnano tutti gli spigoli del Signoria lo assunsero come capomaestro al posto di Baccio d'Agnolo.
Nel 1504 ricevette un nuovo incarico dai Gondi, che gli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] . Maria del Fiore, previsto del resto dal progetto brunelleschiano: nominato fin dal 1507, col Cronaca e i 209 s., 366 s.; A. Chiappelli, Il ritrovamento di un modello inedito di Baccio d'Agnolo, in Bollett. d'arte, n. s., I (1921-22), pp. 563-566; ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] collaudo di una bombarda. Lasciò due figli, Tommasa e Agnolo, sotto la tutela del fratello Giovanni (Höfler, 1988 Petrucci, Ss. Annunziata, Roma 1992, p. 29; H. Saalman, Filippo Brunelleschi. The buildings, London 1993, p. 335; C. Cerretelli, La pieve ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] 19).
Nel 1395 gli furono commissionati, insieme con Agnolo Gaddi, i disegni per i monumenti dei condottieri Giovanni tre soprintendenti alla costruzione, che, com'è noto, erano Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti e Battista d'Antonio (ibid., p. 36 ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] nota il documentato rapporto di Nofri d’Agnolo Buonamici con Felice Brancacci, titolare anch’ perfetta» e Leonardo, ibid., pp. 81-87; R. Carvalho de Magalhães, Fatti di Brunelleschi e di M., ibid., pp. 67-80; M.L. Cristiani Testi, M.: prospettiva ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di S. Maria del Fiore a Firenze, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura, a cura di H ; R. Corazzi, La gabbia dei grilli. Loggia di Baccio d'Agnolo sulla cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1995, pp. ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] pareti del chiostro degli Aranci, e lo sportello dell'orafo Agnolo di Niccolò.
Dal 30 dic. 1441 è documentato il rapporto 1977, pp. 254-261; A. Belluzzi, La badia fiesolana, in F. Brunelleschi. La sua opera e il suo tempo, Firenze 1980, pp. 495-502 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] l'importanza di ottenere almeno l'appoggio passivo del C. e Agnolo Acciaiuoli scrisse a Cosimo in esilio: "Io ti consiglio che tu al consorzio di ricchi parrocchiani che commissionò al Brunelleschi la ricostruzione della chiesa di S. Spirito. ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] c. 23v). Tra i testimoni dell’atto erano Baccio d’Agnolo e il pittore Lorenzo di Credi. Morì il 27 settembre privato nella Firenze del XV secolo, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura, a cura di ...
Leggi Tutto