Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] (che gli è attribuita) si ispira, oltre che a Baccio d'Agnolo, a Raffaello.
Ma la misura - tutta fiorentina - non si 287 (1931). La provincia comprende 49 comuni, dei quali il più esteso è Firenzuola (kmq. 271,13) e il meno esteso Signa (kmq. 18,34); ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] Martino alle Carceri e nel palazzo Grifoni, opera di Baccio di Agnolo, a S. Miniato al Tedesco, nella chiesa e nel convento e numerose altre opere d'arte. Nella chiesa parrocchiale di Firenzuola è andata perduta una Vergine del Rosario del Naldini, ...
Leggi Tutto
SCARPERIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Mugello, nella provincia di Firenze, da cui dista 25 km. verso nord. Il paese sorge sulle pendici meridionali dell'Appennino [...] (879 m.) va a Firenzuola. Il comune di Firenze ne decretò la costruzione insieme con quella di Firenzuola nel 1306 per tenere a di Giovanni del Biondo, una Madonna in trono della scuola di Agnolo Gaddi, un tabernacolo con la Madonna col Bambino e S. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] elezioni del febbraio 1547 il consolato fu appannaggio di Agnolo Guicciardini; ma egli rinunciò alla carica e fu , del Mauro, di m. Bino, del Molza, del Dolce, et del Firenzuola curata per i Giunti nel 1548 (ristampe non passive nel 1550 e 1552) ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] , il D. pubblicò sempre nel 1548 l'edizione delle Prose di A. Firenzuola e, l'anno successivo, le Commedie, le Rime e, a Venezia nel cosa grande obligo veramente gli haverebbe l'anima di messer Agnolo..." (Fatini, pp. 75 ss.).
L'attività del D ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] sulla politica da seguire. Maso degli Albizzi e Agnolo Pandolfini sostenevano che Firenze non poteva sostenere una motivi politici. Comunque nel 1415 egli andò ancora una volta a Firenzuola come vicario, e nel 1417 fu tra i sei ufficiali incaricati ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] e, infine, su tutt’altro scenario, nelle Alpi di Firenzuola ove fu vicario e di conseguenza inviato a Ferrara ( nel giugno dello stesso anno, l’ambasceria a Bologna, con Agnolo di Filippo di Ser Giovanni, per risolvere una questione territoriale tra ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] fu podestà a Certaldo e l'anno successivo vicario dell'Alpe di Firenzuola, incarico che doveva fruttargli, per i sei mesi di servizio, di Palla e Salomone di Carlo, entrambi degli Strozzi, Agnolo Serragli e altri - in quella crisi che per tutto ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] il famoso poeta) e di madonna Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore.
Ebbe sei fratelli (Alamanno, che oltre alla sua attività alla volta di Francolino, Ferrara, Bologna, Logliano, Firenzuola e Firenze.
Di questa esperienza, intrapresa «a salute ...
Leggi Tutto