TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] che si tenevano d’inverno nella bottega di Baccio d’Agnolo al Canto de’ Bischeri, animate, tra gli altri, dallo s.), che sarebbe poi entrata nella collezione del ricchissimo Giovanni Gaddi fiorentino con altri suoi fantasiosi modelli (l’opera è oggi ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] 1957, pp. 105-113; R. Longhi, Qualità e industria in Taddeo Gaddi, in Paragone, IX (1959), 109, pp. 31-40; 111, pp . 61-64; G. Kreytenberg, La tomba di Gualtieri dei Bardi, opera di Agnolo di Ventura, e M. scultore, ibid., pp. 51-60; E. Neri Lusanna ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] testamento il 21 sett. 1607: testimoni furono G. Amadori, Agnolo e Francesco Favill, M. D'Aquilio, e gli artisti Iacopo circa, variamente identificato: Berti); il portale dell'orto del Gaddi; il rifacimento di S. Gaggio per Bartolomeo Corsini (1602 ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] un paio d’anni tornò dunque a gravitare nell’orbita della famiglia Gaddi, spostandosi fra Roma e Napoli. Dal 1532 fu di nuovo tra di Pisa, s. 5, 2012, pp. 485-516; A. Geremicca, Agnolo Bronzino: “la dotta penna al pennel pari”, Roma 2013, passim; D. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] che fosse avviato nel 1504, in relazione al matrimonio di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi (committenti anche del ventenne Raffaello, che del Belvedere, ma non va dimenticato il Torso Gaddi visibile a Firenze – il Cristo michelangiolesco rappresenta ...
Leggi Tutto
PITTI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina, che pare accertato provenga da Simifonte (la notizia che la fa oriunda di Roma è priva di qualsiasi fondamento). Nel sec. XII un Accurso Pitti, che si [...] Alla morte di Cosimo, Dietisalvi Neroni e Agnolo Acciaiuoli approfittarono dell'ambizione di Luca per indurlo Camillo, furono anch'essi senatori. Camillo fu nel 1591 erede dei Gaddi. Durante il sec. XVII i P. continuarono a coprire cariche pubbliche ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] 68), collocato sull’altare della cappella omonima affrescata da Taddeo Gaddi, l’erede fiorentino ufficiale del grande maestro. È una Benedetto da Maiano e accompagnata da un’epigrafe di Agnolo Poliziano.
Le ricerche condotte in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] verso Filippo Strozzi e verso i cardinali Salviati, Ridolfi, Gaddi durante il loro viaggio a Firenze, nello stesso indulto pubblicato da San Miniato, il giurista Lelio Torelli da Fano, Agnolo Marzi Medici, vescovo di Assisi. In questi uomini, talvolta ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Raffaellino del Garbo, danno rilievo alla frequentazione di Agnolo Tori, detto il Bronzino, che lo avrebbe «introdotto già noti alla critica il Ritratto della piccola Lucrezia di Niccolò Gaddi, del 1577, e il Ritratto di gentildonna con la figlia, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] pazzo a 25 anni e ancor vivo nel 1430; Niccolò, squittinato nel 1411 insieme ad Agnolo e a Luigi; forse D. ebbe pure un altro figlio, morto in tenera età compiuta da D. di un codice, l'attuale Gaddi 90 inf. 12 della Bibl. Laurenziana di Firenze, ...
Leggi Tutto