• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [22]
Neurologia [11]
Patologia [7]
Biologia [6]
Fisiologia umana [4]
Psicologia e psicanalisi [4]
Psichiatria [4]
Temi generali [4]
Biografie [3]
Zoologia [3]

agnosia

Enciclopedia on line

Disturbo dell’identificazione primaria degli oggetti, che determina l’incapacità del loro riconoscimento; affine all’asimbolia. La forma più comune è data dalla a. tattile, o stereoagnosia, caratterizzata dall’impossibilità di riconoscere alla sola palpazione un oggetto, anche se di uso familiare, e dalla a. visiva, per la quale l’oggetto viene percepito ma non riconosciuto. Teoricamente dovrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANI DI SENSO – ANOSMIA – AGEUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agnosia (3)
Mostra Tutti

agnosia

Dizionario di Medicina (2010)

agnosia Disturbo della identificazione primaria degli oggetti, che determina l’incapacità del loro riconoscimento. Teoricamente dovrebbero esistere tante forme di a. quanti sono gli organi di senso, [...] ma, dato che le sensazioni gustative e olfattive rimangono tali e non diventano percezioni, i disturbi che rientrano nella loro sfera vengono denominati ageusia e anosmia. La forma più comune è data dalla ... Leggi Tutto

prosopoagnosia

Enciclopedia on line

In neuropsicologia, varietà di agnosia consistente nell’incapacità di riconoscere, esclusivamente sulla base dei caratteri fisionomici, persone ben note, che invece sono facilmente riconoscibili dal suono [...] della voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA

autotopoagnosia

Enciclopedia on line

Varietà di agnosia, per cui il malato perde la capacità di indicare a comando le parti del proprio corpo e di distinguere un lato dall’altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

prosopoagnosia

Dizionario di Medicina (2010)

prosopoagnosia Varietà di agnosia consistente nell’incapacità di riconoscere, esclusivamente sulla base dei caratteri fisionomici, persone ben note, che invece sono facilmente riconoscibili dal suono [...] della voce. Si osserva in lesioni cerebrali, specie parietali e occipitali, e spesso è associata con l’acromatopsia e con l’agnosia visiva per gli oggetti. ... Leggi Tutto

autotopoagnosia

Dizionario di Medicina (2010)

autotopoagnosia Varietà di agnosia, nella quale il malato ha perso la capacità di indicare a comando verbale, o per imitazione, le parti del proprio corpo e di distinguere un lato dall’altro. Questo [...] ). L’a. è inquadrabile nell’ambito dei disturbi dello schema corporeo, come la sindrome dell’arto fantasma e l’agnosia delle dita della mano, che possono derivare da lesioni dell’emisfero sinistro (deficit bilaterali della consapevolezza corporea) o ... Leggi Tutto

amusia

Dizionario di Medicina (2010)

amusia Forma particolare di agnosia acustica o sordità psichica, consistente nella perdita della capacità di riconoscere il valore dei suoni musicali. ... Leggi Tutto

autotopoagnosia

Dizionario di Medicina (2010)

autotopoagnosia Varietà di agnosia, che comporta da parte del malato la perdita della capacità di indicare a comando le parti del proprio corpo e di distinguere un lato dall’altro. ... Leggi Tutto

alessia

Dizionario di Medicina (2010)

alessia Forma di agnosia visiva, che consiste nell’incapacità di riconoscere visivamente le parole scritte. L’a. può essere pura, oppure essere associata ad agrafia, o all’incapacità di associare un [...] colore al suo nome. La forma pura è caratterizzata da eloquio spontaneo normale, pur nell’incapacità di leggere ad alta voce e di leggere ciò che si scrive, e da emianopsia destra; la scrittura spontanea ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – CORPO CALLOSO – EMIANOPSIA – AGRAFIA – AGNOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alessia (1)
Mostra Tutti

amusia

Dizionario di Medicina (2010)

amusia Agnosia per la musica, che può riguardare sia il riconoscimento di una melodia nota, con il suo tono, timbro o ritmo, che l’armonia di un pezzo musicale; in partic., non si apprezzano più la durata [...] delle note musicali e l’intensità dei suoni, e non si discrimina la specifica qualità tonale di un determinato strumento. Nei musicisti l’a. è più facilmente diagnosticabile, e si può accompagnare a una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
agnoṡìa
agnosia agnoṡìa s. f. [dal gr. ἀγνωσία «ignoranza», comp. di ἀ- priv. e γν ῶ σις «conoscenza»]. – 1. In medicina, disturbo della identificazione primaria degli oggetti, che determina l’incapacità del loro riconoscimento; se ne distinguono...
tàttile
tattile tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali