• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [27]
Storia [8]
Filosofia [6]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [4]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Medicina [1]
Matematica [1]

MIGLIO, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIO, Gianfranco. Alessandro Campi – Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani. In famiglia – di nobili origini per la parte [...] – oltre che da un esplicito riduzionismo metodologico, da una visione razionale della storia e da un realismo non privo di agnosticismo – dall’attenzione per i «tempi lunghi» della storia, per le «regolarità» empiriche che scandiscono, al di là delle ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DISOBBEDIENZA CIVILE – PARTITO FEDERALISTA – MARSILIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIO, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

BUSENELLO, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Pietro Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] , in campo morale, dal lassismo e dal rigorismo rivela non un'equilibrata sensibilità religiosa ma un agnosticismo derivante da un'indifferente ignoranza della controversia. Dopo aver pubblicato altri opuscoli di scarso valore, come Dissertatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAGNARI, Domenico Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNARI, Domenico Giovanni Walter Polastro Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] comparvero suoi scritti a testimoniare precise prese di posizione. Si ha l’impressione che prevalesse in lui un certo agnosticismo e forse una preferenza per la disciplina formale, per le tradizioni più che per le novità e i dibattiti appassionati ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico Giovanni (3)
Mostra Tutti

DALLARI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLARI, Gino Franco Tamassia Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] e Sostanza prima, infinita... in se stessa incomprensibile" (p. 5). Così il D. cerca di recuperare l'agnosticismo criticistico, asserendo che l'insuperabile relatività dell'esperienza non colpisce" di tragica limitatezza il pensiero perché è essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGGI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI, Adolfo Patrizia Guarnieri Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] Manzoni in cui inseguì il filone del pessimismo, l'esperienza della religiosità che pure non abbandona il criticismo né l'agnosticismo teoretico (Leopardi e Manzoni, Udine 1927, una raccolta di 17 scritti). Nominato ordinario il 5 dic. 1897, nel 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANI, Paolo Ugo Baldini Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] Modena. Non è chiaro se questa sua collaborazione col nuovo regime sia da mettersi in relazione con una certa dose di agnosticismo politico, o se invece egli condividesse almeno in parte le idealità e le esigenze innovative del momento; a favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

BARLAAM Calabro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLAAM Calabro Salvatore Impellizzeri Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] agli onori dell'altare Tommaso, aveva fatto propria della Chiesa di Roma la sua dottrina. Ma l'agnosticismo nominalistico di B. doveva anche urtare le concezioni mistiche bizantine, rappresentate allora specialmente dal monachesimo atonita. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – FRANCESCO PETRARCA – NICEFORO GREGORAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM Calabro (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINO, Francesco Carlo D'Alessio Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] nella redazione definitiva della sua storia, in Arch. di storia della filosofia italiana, II (1933), 3, pp. 230-259; L'agnosticismo di C. Aurelio Cotta nel De natura deorum di Cicerone, in Religio, XI (1934), 2, poi Roma 1934; Il problema del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREOTTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ANDREOTTI, Giulio Tommaso Baris La formazione personale e nella Fuci Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] un progetto riformatore ma anche garantire una transizione ordinata verso il sistema democratico. Da qui la sua difesa di un 'agnosticismo istituzionale', anche se al primo convegno dei gruppi giovanili della DC, tenuto a Roma nel luglio del 1945 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOTTI, Giulio (5)
Mostra Tutti

CHAUVET, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAUVET, Costanzo Alessandra Cimmino Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] ambiente politico. Non a caso, i primi approcci dello Ch. si rivolsero a Nicotera e Depretis: il suo agnosticismo ideologico lo rendeva particolarmente disponibile all'opportunità, ventilata da ambedue gli uomini politici, di dissolvere in tutto o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO BELBO – TRIBUNO DELLA PLEBE – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – FELICE CAVALLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUVET, Costanzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
agnosticismo
agnosticismo s. m. [dall’ingl. agnosticism (Th. H. Huxley, 1869), der. di agnostic: v. agnostico]. – 1. In filosofia, ogni teoria che limita la capacità conoscitiva del pensiero umano alla sfera ristretta dei fenomeni, pur non negando in modo...
agnòstico
agnostico agnòstico agg. [dall’ingl. agnostic (Th. H. Huxley, 1869), der. del gr. ἄγνωστος «ignoto»] (pl. m. -ci). – Relativo ad agnosticismo: teoria, concezione, filosofia agnostica. Per estens. (anche come sost.), chi non prende posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali