WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] a crociera costolonata del presbiterio, ancora in parte conservata, è visibile la chiave di volta orientale con l'AgnusDei (Hoegger, 1990). Il transetto mostra su ciascun lato due cappelle arretrate a conclusione rettilinea, coperte a botte, alle ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] e Gloria a 5 con strumenti (con data del 26 sett. 1701); Te Deum a 8 concertato con strumenti (ms. 14; 13 maggio 1708); AgnusDei a 4 con violini e trombe (ms. 15); Motetto a 4 con violini obligati («Harmonicae tubae»; ms. 15 bis; 22 maggio 1717); in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ
S. Manacorda
Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] Ss. Pietro, Paolo, Elia e un quarto variamente identificato, corrisponde lungo l'asse verticale della composizione il tondo con l'AgnusDei, cui fanno seguito, più in basso, i dodici agnelli e, infine, sante che offrono corone a una figura in trono ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] . composte in stile osservato, che è incompleto: mancano tutta la prima messa e della seconda rimangono il Sanctus e l'AgnusDei. Esiste inoltre un libro manoscritto di messe di D. Del Pane, per molti anni cantore della cappella pontificia, che porta ...
Leggi Tutto
pregare (precare; da rilevare le forme rizotoniche priego, prieghi, priega; prieghe, in rima, II singol. indic. pres.)
Antonio Lanci
Uniforme nel significato, che è sempre quello di " chiedere con calore [...] " invocare ", in Pg XVI 17 Io sentiti voci, e ciascuna pareva / pregar per pace... / l'Agnel di Dio... / Pur ‛ AgnusDei ' eran le loro essordia: " voci che invocavano tutte l'Agnello di Dio ", Scartazzini-Vandelli. Cfr. anche Fiore LXXX 4.
In Pg VI ...
Leggi Tutto
MAESTRO del SANSONE
M. Ibsen
Scultore anonimo, attivo nella Bassa Renania tra l'ultimo decennio del sec. 12° e il terzo del 13°, che deriva la propria denominazione da una statua-colonna frammentaria [...] sotto il nome di M. del Sansone: i corpi armoniosi allungati, il naturalismo dei moti e del panneggio che caratterizzano gli angeli adoranti, l'AgnusDei del timpano meridionale si distaccano infatti nettamente dalla visione più acerba, ma carica di ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] tenore, coro e orchestra (ibid. 1846), Kyrie, Gloria e Credo in mi min. (ibid. 1846), quattro Sanctus e AgnusDei e numerosi altri brani di musica sacra e profana. La sua produzione consta complessivamente di centoventiquattro composizioni.
Pubblicò ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] , di cui una da requiem, composte dagli stessi accademici: nel dicembre 1888 il C. diresse quindi alcuni suoi pezzi, l'AgnusDei nella Messa da vivo e l'Introito e il Kyrie in quella da requiem, composizioni che vennero favorevolmente accolte dalla ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] fama tra i contemporanei soprattutto alla produzione sacra, di cui resta una minima testimonianza musicale (un Gloria a due voci e un AgnusDei) e l'accenno a un Osanna e a un Credo, elogiati nel sonetto del Peruzzi. Fondamentale nell'acquisizione di ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] due brani (un mottetto a due voci e l’AgnusDei conclusivo delle litanie) approntati da Aurelio Signoretti, maestro di dolcezza delle melodie. L’opera comprende, oltre al Magnificat finale, 39 mottetti, dei quali 12 a una voce, 15 a due, 5 a tre, 4 a ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...