• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Arti visive [77]
Biografie [67]
Musica [35]
Architettura e urbanistica [30]
Religioni [30]
Archeologia [15]
Storia [10]
Storia delle religioni [8]
Temi iconografici e decorativi [5]
Musica religiosa [3]

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Francesco Lucioli PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino». Si trasferì [...] 74, 76, 100, 115, 132, 207, 214, 327 (da Agnus Deus di Todi, tra 1441 e 1443), 69 (da Barnaba de’ gli studi di Giovanni di Cosimo de’ Medici, in Atti della r. Acc. dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, V (1893), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo Fulvio Delle Donne L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] di Montevergine, perg. 1199). Il F. dovette nascere in uno dei possedimenti della famiglia Francesco, che si estendevano anche su Aversa e Capaccio del legittimo sovrano, descritto nelle cronache come "agnus inter lupos". Bisogna dire, tuttavia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albero Waq Waq

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero Wāq Wāq U. Scerrato A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] , in cui compare un a. che produce come frutta dei piccolissimi bambini che non parlano, ma che possono ridere e ricollega a quella ancora viva ai primi del sec. 16° dell'agnus scyticus, la cui pelle si diceva venisse importata dai veneziani da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

SANGUEZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANGUEZA B. Mariño SANGÜESA Cittadina spagnola situata in Navarra, lungo il Camino de Santiago, che deve la sua prosperità sia all’ubicazione presso la principale arteria commerciale del Medioevo peninsulare [...] 1170, si attribuiscono le statue-colonna e la maggior parte dei rilievi scultorei del portale (Milton Weber, 1959; Crozet, «Iudas mercator pessimus, / Osculo petit dominum, / Ille ut agnus innocens, / Non negat Iudae osculum» (Mariño, 1989). Secondo ... Leggi Tutto

FRANCESCHINI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Petronio Rossella Pelagalli Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] 3 voci; Sequentia da morto a 4 voci con istrumenti; Sanctus e Agnus a 8 pieno e Libera me per l'Assoluzione a 4 pieno con Eitner, Quellen-Lexikon, III, pp. 46 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 559; Suppl., p. 319; Die Musik in Gesch. und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – GIUSEPPE CORSI – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – TESSAGLIA

FALCONIERI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Alessio Raffaella De Rosa Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] L'argomento è quello del trionfo del Cristo risorgente, "agnus sine macula", che, fattosi uomo, diviene il maggior 1785 il F. fu inquisitore di Malta presso il gran priore dei giovanniti. Con il nome di Floridante Treicio aderì, secondo il costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ABITO TALARE – SCANDRIGLIA – FIORENTINA – PORTA PIA

FRANZONI, Amante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Amante Pacifica Artuso Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] del F. dopo il 1630. Pietro Canal ricorda il F. come uno dei "…musici servitori del ser.mo Duca di Mantova, che lavorarono per la 'offertorio, una "sinfonia" al Sanctus, e un'ultima all'Agnus, entrambe a 4 voci, mostrandosi in tal modo sensibile alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIS, Sebastiano ** Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] - che raccolse, fra le tante, specialmente le opere dei più significativi maestri di musica sacra - induce a far con strum. e senza, 1779; Credo, a 2 cori con organo; Sanctus e Agnus [a 8 voci?] e Credo, a 8 voci, in mi bemolle maggiore (conservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni di Lussemburgo re di Boemia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Lussemburgo re di Boemia Eugenio Ragni Primogenito (1296-1346) dell'imperatore Enrico VII, ottenne nel 1310, dopo la cacciata di Enrico di Carinzia, la corona di Boemia sposando Elisabetta, [...] restava la sola Lucca. Nel 1346 riuscì a far eleggere re dei Romani il figlio Carlo; nello stesso anno morì a Crécy combattendo ) e nell'appoggiarne i sostenitori (et in Latinos velut agnus mitescet). Il tono liturgico e sacrale dell'epistola - tono ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO – AUTORITÀ IMPERIALE – ROBERTO D'ANGIÒ – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Lussemburgo re di Boemia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
agnusdèi
agnusdei agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali