• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Musica [6]
Mestieri e professioni [1]
Biografie [1]
Metafisica [1]
Temi generali [1]
Pedagogia [1]
Fisica [1]
Filosofia [1]
Filosofia del linguaggio [1]
Lingua [1]

agogica

Enciclopedia on line

Il vocabolo, già usato nell’antichità per indicare il movimento ascendente della melodia, fu introdotto nella moderna terminologia musicale da H. Riemann per indicare le variazioni di movimento all’interno [...] categoria anche indicazioni di carattere espressivo come Affettuoso, Appassionato, Cantabile, Dolce ecc. Si dicono modificazioni agogiche le varie sfumature di andamento scritte (per es., accelerando, trattenendo, ad libitum) o improvvisate. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agogica (1)
Mostra Tutti

ALLEGRO e allegretto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella terminologia musicale si indica col nome di allegro quell'andamento nel quale l'unità di misura del tempo deve essere valutato con brevità di durata. Nei secoli antecedenti al decimosettimo il carattere [...] il valore di misura proporzionale, venne assumendo una maggiore elasticità di significato dal punto di vista dinamico ed agogico. Fu allora che si cominciarono ad usare termini convenzionali per indicare il carattere generale del movimento musicale ... Leggi Tutto
TAGS: OSCILLAZIONE PENDOLARE – UNITÀ DI MISURA – METRONOMO – AGOGICO

direttóre d'orchèstra

Enciclopedia on line

direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità [...] il controllo del tempo dell'orchestra, affidato alla mano destra, e la trasmissione delle dinamiche, del fraseggio, del cd. 'andamento agogico' (crescendo e diminuendo, accelerando e allargando, e così via), affidato invece alla mano sinistra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CANTO GREGORIANO – CLAVICEMBALO – MEDIOEVO – AGOGICO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direttóre d'orchèstra (1)
Mostra Tutti

RITMO musicale

Enciclopedia Italiana (1936)

RITMO musicale Carlo JACHINO Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] comunemente "tempi") hanno una velocità costante nel loro succedersi (astrazione fatta dai "rallentando" e dagli "accelerando" di carattere agogico), ma che è inizialmente molto varia, oscillando da un minimo di circa 40 a un massimo di circa 150 al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITMO musicale (2)
Mostra Tutti

CAVALLI, Pierro Francesco Caletti, detto il

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] scritture in cui tante correnti confluiscono e riassommano in un discorso animato dal ritmo vario, libero e pur sempre potentemente agogico che è proprio del dramma. Quivi era la via maestra per il cammino dell'artista, via aperta dal Monteverdi e ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – BIBLIOTECA MARCIANA – CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – INFANTA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Pierro Francesco Caletti, detto il (2)
Mostra Tutti

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] "chiusi". Nel Rigoletto, G. Verdi squadra le sue scene in granitica simmetria, e nondimeno mai il corso del dramma fu più continuo e agogico come in quest'opera che resta, insieme con l'Alceste e l'Armida di Gluck e il Don Giovanni di Mozart, tra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e quindi - nei tempi e nelle scuole di cui ora ci occupiamo - a un'emersione dell'elemento melodico, di tali agogismi e di tale pronta e sufficiente sintassi innervato. Ecco già la pratica verticale passare dal semplice uso popolaresco (liutisti) all ... Leggi Tutto

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] , W. senza posa tende ad espandere la sua unità all'infinito, e vi riesce proprio e soltanto nell'atto di quell'agogico espandersi. Nel prodursi, o non, di tale continuità di atto, erano le conquiste e le sconfitte del Lohengrin, che W. avverte ... Leggi Tutto

WOLF, Hugo

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLF, Hugo Compositore di musica, nato a Windischgrätz (Stiria) il 13 marzo 1860, morto a Vienna il 22 febbraio 1903. Adolescente, il suo interessamento si volgeva soprattutto alla letteratura e alla [...] classicità della forma chiusa e sottentra l'ultraromantica "melodia infinita", quale R. Wagner aveva mostrato nel suo Wort-Tondrama. Agogico e nel tempo stesso esponente di ogni attimo è in questo discorso l'elemento armonistico, dal W. spinto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLF, Hugo (1)
Mostra Tutti

VARIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONE Gastone ROSSI-DORIA . Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] del pensiero originario, che nella composizione tematica propriamente detta (fuga, sonata, ecc.) si presenta allusivo ed agogico, slanciato verso una continuazione cui accorreranno idee derivate e idee nuove, così che il risultato complessivo sarà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
agògico
agogico agògico agg. [der. del gr. ἀγωγ ή «impulso»] (pl. m. -ci). – Pertinente all’agogica: impulso a., movimento a.; indicazione a., o d’ordine a., annotazione esplicita (detta anche didascalia musicale), o simbolo equivalente, che negli...
agògica
agogica agògica s. f. [dall’agg. agogico]. – Nel linguaggio della critica musicale, l’impulso motorio da cui scaturisce e si svolge il ritmo musicale, inteso quale virtù soggettiva e non riducibile a ritmico schema, che è quindi compito dell’interprete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali