Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] banale. Il mobilismo etico senza sosta e senza conforti rischia di gettare i più ai margini del logorante agone esistenziale, pronti a cedere a qualunque seduzione che prometta o lasci intravvedere riposanti disimpegni o future, assolute stabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] di Superga, con il tema della cupola affiancata da due campanili, soluzione chiaramente riferita alla chiesa di S. Agnese in Agone a Roma (1652-72), progettata da Girolamo Rainaldi (1570-1655) e proseguita da Borromini. Rispetto a quella chiesa, il ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Sturzo non intravedeva ancora l’opportunità né la maturazione di tempi certi per consentire un ingresso dei cattolici nell’agone elettorale nel segno dell’accettazione democratica, sia pure in chiave liberale, del sistema parlamentare, rinviando a un ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , C. e G. Rainaldi prendono il sopravvento. Borromini ristruttura l’interno di S. Giovanni in Laterano, e prosegue S. Agnese in Agone, iniziata da C. Rainaldi; A. Algardi progetta villa Pamphili. Ma Bernini, che nel 1647 crea la cappella Cornaro in S ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] sentono eredi di D. Hammet o di R. Chandler, e usano, a volte, gli stereotipi del giallo per denunciare l'agonia della società capitalista. Altri ripensano la l. in funzione della violenza del mondo attuale. In romanzi di grande complessità formale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , scambiandosi versi spirituali o disputandosi il premio di qualche concorso poetico (uta-awase)". Il popolo è fuori dell'agone letterario e non partecipa all'evoluzione spirituale della nazione perché la cultura non giunge fino a lui. Solo più ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] elezioni furono invece un trionfo per il giovanissimo partito popolare, che vide un centinaio dei suoi uscire vittoriosi dall'agone. Esso raccoglieva un po' l'eredità del vecchio socialismo cristiano: solo che, ben presto, mostrò di essere, quanto a ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] spirituale, già incrinata dalla crisi cinquecentesca, che le consentiva di svolgere un ruolo di prim'ordine anche nell'agone politico. Per avere in mano la situazione italiana non bastava dunque l'avere sotto controllo un principe per altro ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] patita nel 1890.
Ma accanto alle vicende strettamente politiche, altri motivi contribuirono in realtà a distogliere Tecchio dall'agone politico: la morte del padre, Sebastiano senior, grande figura di patriota(230), e la grave crisi de "L ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] il gruppo samio con una scena di lotta al leone): alcuni sono connessi col mito, altri col mondo dell'agone, della guerra, della musica, della danza. Recentemente sono stati fatti vari tentativi di attribuzione degli esemplari trovati soprattutto nei ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.