• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [124]
Storia [54]
Arti visive [52]
Religioni [40]
Letteratura [29]
Diritto [24]
Archeologia [20]
Musica [14]
Storia delle religioni [11]
Temi generali [11]

Le Vergini delle rocce

Enciclopedia on line

Romanzo (1896) di G. D'Annunzio, pubblicato a puntate sulla rivista Il Convito. Trama: Claudio Cantelmo è indeciso su quale delle tre belle figlie di un principe borbonico sposare. Il suo desiderio è mettere [...] superuomo, è infatti convinto che solo l'aristocrazia abbia il diritto e le capacità di governare, ma che essa debba tenersi fuori dall'agone politico fino a quando sarà il popolo stesso, oppresso dalla miseria, ad acclamare sovrano uno dei nobili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARISTOCRAZIA

DORIDE d'Asia

Enciclopedia Italiana (1932)

I Dori dell'Asia Minore, abitanti nella regione più meridionale, formavano un consorzio religioso che aveva il suo centro nel promontorio Triopio, dove era un sacrario di Apollo. Le città erano prima Lindo, [...] . Alicarnasso secondo la tradizione raccolta da Erodoto, sarebbe stata esclusa perché l'alicarnassese Agasicle, avendo vinto nell'agone celebrato in onore d'Apollo, riportò a casa il premio ottenuto invece di lasciarlo nel tempio secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO TRIOPIO – ASIA MINORE – PERSEFONE – SINECISMO – ERODOTO

rapsodo

Enciclopedia on line

Antico recitatore professionale dell’epica greca. Omero usa il nome di aedo (ἀοιδός «cantore») sia per il poeta sia per il recitatore; solo dal 5° sec. a.C. è usato il termine ῥαψῳδός, inteso poi dai moderni [...] pare accettabile, perché in Omero ῥάπτω vale anche «escogitare con arte» ed Esiodo narra di aver preso parte a un agone rapsodico. I r. divennero semplici recitatori solo col sorgere dell’elegia, del giambo e della prosa, che con nuove problematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: EPICA GRECA – ESIODO – GIAMBO – ELEGIA – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapsodo (1)
Mostra Tutti

IPPODAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPODAMIA G. Cressedi (῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] e per essa sedici donne tessevano ogni tre anni un peplo. Attorno alla fine del IX sec. si sostituì nella presidenza dell'agone Hera, e per I., ritenuta figlia del re di Pisa Enomao e di Sterope (secondo tradizioni minori della danaide Eurythoe o di ... Leggi Tutto

IAMIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IAMIDI ('Ιαμίδαι, Iamâdae) Angelo Taccone Nome di una gente d'indovini d'origine arcado-elea, ma che troviamo poi ramificata in Laconia, in Messenia, in Sicilia. Suo mitico antenato sarebbe stato Iamo, [...] da Evadne nel bosco. Cresciuto, egli ottiene da Apollo d'interpretare la veridica voce sua e che, quando sarà istituito l'agone olimpico, egli diventi il profeta di Zeus in Olimpia. Questa storia l'apprendiamo dall'olimpica VI di Pindaro. La parte ... Leggi Tutto
TAGS: MESSENIA – TISAMENO – POSIDONE – PINDARO – LACONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IAMIDI (1)
Mostra Tutti

ELEUTERIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Feste greche celebrate per commemorare qualche pubblico e solenne fatto al quale un'intiera città credeva di attribuire la sua liberazione; la più nota è quella che si teneva a Platea in ricordo della [...] ; ogni anno vi si celebrava un sacrificio con l'intervento dei rappresentanti di tutta la Grecia e ogni quattro anni un agone ginnico ed ippico; altre eleuterie si tenevano a Siracusa in ricordo della caduta del tiranno Trasibulo nel 466 a. C.; a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – TESSAGLIA – TRASIBULO – SIRACUSA – MACEDONI

esametro

Enciclopedia Dantesca (1970)

esametro Giorgio Brugnoli L'e. latino è usato da D. nelle due Egloghe che compose, nell'ultimo anno della sua vita, in corrispondenza con Giovanni del Virgilio (v. Egloghe). Il sospetto che la seconda [...] un corpus di dieci Egloghe sull'esempio di Virgilio, può far pensare che le ambizioni di D. fossero quelle di un agone con Virgilio cantor de' buccolici carmi, e dunque, data la novità del genere bucolico affrontato, di un avvicinamento ad ambienti ... Leggi Tutto

PITICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PITICHE (τὰ Πύϑια) Giulio Giannelli Una delle quattro feste nazionali della Grecia antica, seconda per importanza solo alle Olimpie. Veniva celebrata nel piano di Cirra, ai piedi del Parnaso, in onore [...] della festa, che prima del 582 era stata tenuta dai sacerdoti di Delfi, passò allora agli anfizioni, e i vincitori degli agoni non ricevettero più in premio, come per l'addietro, oggetti di valore, ma - ciò che veniva riguardato onore assai maggiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITICHE (1)
Mostra Tutti

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] , 1899, pp. 410 e 415). Il tema appassiona intellettuali e salotti borghesi, dilaga sulla stampa, irrompe nell’agone parlamentare. Eppure, stenta a tradursi in una scienza processual-penale degna del 'genio italico'. Le radici dell’insoddisfazione ... Leggi Tutto

Tea party

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tea party <tìi pàati>. – Movimento politico conservatore, sorto in USA nel 2009, con esplicito riferimento al Boston tea party del 1773. Analogamente alla protesta simbolo della guerra d’indipendenza, [...] di un vero leader di riferimento, resta un movimento populistico che non punta a divenire terzo partito nell’agone del bipolarismo americano, bensì si limita a rimanere una corrente trasversale rispetto al partito repubblicano, influenzandone le ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO REPUBBLICANO – MITT ROMNEY – SARAH PALIN – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tea party (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
agóne¹
agone1 agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agóne²
agone2 agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali