• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [124]
Storia [54]
Arti visive [52]
Religioni [40]
Letteratura [29]
Diritto [24]
Archeologia [20]
Musica [14]
Storia delle religioni [11]
Temi generali [11]

ELIOT, Thomas Stearns

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta e critico, nato a St. Louis (Missouri) nel 1888; dopo gli studî universitarî a Harvard, studiò alla Sorbona nel 1911 e a Oxford; fu per un po' impiegato di banca a Londra, poi si dedicò alla letteratura; [...] di J. A. Prufrock e Mercoledì delle Ceneri, di L. Berti, in Letteratura, 1937 (nello stesso numero vers. di Frammento d'un agone, a cura di M. Praz); Mercoledì delle Ceneri, a cura di S. Baldi, in Frontespizio, IX (1937); ed altre. Bibl.: A. Oras ... Leggi Tutto
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – CHIESA ANGLICANA – ARTHUR SYMONS – EZRA POUND – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOT, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

CLUPEIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. [...] anadrome, rimontando i fiumi nel periodo della riproduzione e talune anche vivono esclusivamente in acqua dolce, come l'agone dei laghi dell'Italia settentrionale. Quasi tutte le specie marine, ad eccezione dell'aringa, hanno uova pelagiche, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – LINEA LATERALE – PESCI OSSEI – QUATERNARIO – PARAPOFISI

DAMASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Arconte ateniese, eletto alcuni anni dopo la partenza di Solone, nel 582; fu forse un nipote di quel D. che era stato arconte nel 639-38. Spirato il termine del suo arcontato, D. rimase in carica con un [...] doveva governare per un anno in luogo dell'arconte eponimo. In uno dei due anni di arcontato di D., fu fondato l'agone stefanite a Delfi; ma secondo altri calcoli l'arcontato di D. sarebbe portato al 586-85. Bibl.: U. v. Wilamowitz, Aristoteles und ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – STRASBURGO – ARCONTATO – EUPATRIDI – STEFANITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASIA (1)
Mostra Tutti

Surrealismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Surrealismo Vicente Aguilera Cerni di Vicente Aguilera Cerni Surrealismo sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Genesi, [...] un tipico caso di ciò che alcuni sociologi come Boorstin hanno chiamato pseudoavvenimento, cioè come una sfida gettata nell'agone culturale non semplicemente come una fra le altre tendenze artistiche e proposte creative -, dando per scontato che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIDUZIONE ALL'ASSURDO – DISEGNO INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surrealismo (4)
Mostra Tutti

MALAGODI, Olindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGODI, Olindo Fulvio Conti Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] nei quali sostenne la necessità per il Partito di dotarsi di un'efficace struttura organizzativa e di impegnarsi nell'agone parlamentare, accettando anche le alleanze con i partiti democratici affini pur di conseguire riforme e concreti miglioramenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – GIOVANNI MALAGODI – FASCI SICILIANI – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGODI, Olindo (2)
Mostra Tutti

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Roberto Zago Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi). Ultimogenito [...] e delle lettere ebbe rilevante importanza tanto da connotare sostanzialmente la retorica e l'eloquio del D. anche nell'agone politico. Nel 1560 estrasse la balla d'oro e poté usufruire del privilegio di entrare con anticipo in Maggior Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – CIVIDALE DEL FRIULI – MAGGIOR CONSIGLIO – NICOLÒ CONTARINI

ROMANO, Ezzelino II da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ezzelino Remy Simonetti II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] dalla scena politica trevigiana, sulla quale continuò anzi a giocare un ruolo di primo piano fino al suo ritiro dall’agone politico nel 1221. Ezzelino si sposò quattro volte. Dapprima con Agnese d’Este, dalla quale ebbe una figlia, chiamata Palma ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – FEDERICO BARBAROSSA – SALINGUERRA TORELLI – GUGLIELMO PUSTERLA – FILIPPO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ezzelino II da (2)
Mostra Tutti

BOETHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηθος, Boēthos) L. Laurenzi 1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] di Mahdia: Mon. Piot, XVII, 1909, p. 42; Hauser, in Furtwängler-Reichhold, Griech. Vasenm., III, p. 2, n. 2 (identificazione con l'Agone) e F. Studniczka, Artemis u. Iphigenie, in Abh. Sächs. Ak., XXXVII, 5, 1926, p. 69, n. 2, per l'unione in gruppo ... Leggi Tutto

VERGANO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANO, Aldo Lorenzo Trovato VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] la strada del giornalismo, per rispondere all’irrinunciabile pulsione verso l’impegno politico senza al contempo vedersi coinvolto nell’agone, in cui sentiva che si sarebbe snaturato. Se si esclude un primo abbozzo di collaborazione con il critico ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – RIVISTA CINEMATOGRAFO – CAMILLO MASTROCINQUE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANO, Aldo (1)
Mostra Tutti

BAGATTI VALSECCHI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Fausto Pier Fausto Bagatti Valsecchi Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] e in un adeguamento alle esigenze moderne di quelli passati, i fratelli Bagatti Valsecchi, estranei all'agone professionale, mecenati e collezionisti, appassionati e sapientissimi conoscitori dei vecchi stili, intesero riprodurli fedelmente. Fedeltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – VERDERIO SUPERIORE – CARLO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGATTI VALSECCHI, Fausto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
agóne¹
agone1 agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agóne²
agone2 agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali