Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] cittadino romano e, come tale, console e frater Arvalis, ma anche cittadino ateniese e, come tale, arconte, coreuta, agonoteta; inoltre “re”, o meglio discendente dalla famiglia reale di Commagene, figlio di Philopappos Epifane e nipote di Antioco IV ...
Leggi Tutto
NEMEE (τὰ Νέμεια)
Giulio GIANNELLI
La quarta e ultima, in ordine cronologico, delle quattro grandi feste nazionali dei Greci; delle quali le altre tre furono le Olimpie, le Pitiche, le Istmie. La leggenda [...] "colui che ha vinto in tutto il ciclo dei giuochi". Anche il fatto che Cassandro non disdegnò di presiedere, come agonoteta, ai giuochi nemei, dimostra di quanto prestigio essi ancora godessero: al tempo di Filopemene, vi si aggiunse anche un agone ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] edifici, tra cui un portico lungo m. 77 e largo m. 12 di età ellenistica, un odeo e il monumento detto degli Agonoteti, formato da un portico, da un vestibolo e da una piccola cavea, elevato in età romana da Quinto Villio Crispino Furio Proculo ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] statuetta di proprietà privata a Berlino (Brückner): si è proposto invece di verificare la diffusione della figura di agonoteta ammantato nelle anfore panatenaiche del IV sec. (Picard). Nessuna identificazione è stata finora avanzata per l'Achille ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] si fonda un monumento funerario con una statua in onore di un defunto illustre al quale sono resi onori annuali dall'agonoteta. Si direbbe che questa testimonianza si riferisca alla fondazione dell'heròon/mausoleo, portato alla luce a S dello stadio ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] 6,8). Al disopra di questo era collocato il tripode. Trasicle, il figlio di Trasillo, per due vittorie che ottenne come agonoteta nel 271 a. C., rialzò con un attico il monumento paterno e vi collocò al disopra, nel mezzo, tra due basamenti angolari ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 5, alt. 6,8). Al disopra di questo era collocato il tripode. Traside, il figlio di Trasillo, per due vittorie che ottenne come agonoteta nel 271 a. C., rialzò con un attico il monumento paterno.
Per una vittoria ottenuta nel 219 a. C. fu innalzato il ...
Leggi Tutto
agonoteta
agonotèta (alla lat. agonòteta) s. m. [dal gr. ἀγωνοϑέτης, comp. di ἀγών «agone1» e tema di τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nome dato nell’antica Grecia agli ordinatori degli agoni, chiamati con altro termine atloteti.