• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Archeologia [471]
Arti visive [375]
Europa [86]
Geografia [61]
Storia [50]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

Armòdio

Enciclopedia on line

Armòdio Nobile ateniese che insieme ad Aristogitone, nel 514 a. C., uccise Ipparco, uno dei figli del tiranno Pisistrato, che dominavano in Atene dopo la morte del padre. L'uccisione fu dovuta, secondo Tucidide, [...] antica già l'esaltava come intesa a restituire la libertà ad Atene. Dei due tirannicidi venne innalzato un gruppo bronzeo nell'agorà di Atene, eseguito da Antenore, che, portato via da Serse, fu sostituito intorno al 477 a. C. da un secondo, opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATO – TUCIDIDE – NESIOTE – IPPARCO – CRIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armòdio (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] dalla fine del VII sec. a.C. di escludere le necropoli dalle aree di abitato è costituita dal cimitero arcaico dell'Agorà (sito dove generalmente trovano posto le sepolture di personaggi mitici o eroi fondatori), in uso dalla metà alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ELEUSI 707, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELEUSI 707, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dall'anfora a lungo collo 707 di Eleusi, con leoni, sfingi e sirene sul corpo e due gruppi di due donne [...] sul collo. Il pittore, a cui sono attribuiti due altri frammenti, uno di Eleusi 846, con giovani e una civetta, ed uno dell'Agorà P 2034, con una sirena o sfinge, fu attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. Il carattere della sua pittura è ... Leggi Tutto

NINFEI E FONTANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons) S. Meschini Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] D. Levi, in Ann. Sc. Arch. Atene, XXXXIX-XL, N. S. XXIII-XXIV, 1961-62, p. i ss. (dell'estratto). Per la fontana dell'agorà di Olinto: D. M. Robinson, Excav. at Olynthus, vol. XII, 1946, pp. 95 ss., tavv. 85-92; per la Klepsidra di Atene: A. Parsons ... Leggi Tutto

RILIEVO, Ceramica a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RILIEVO, Ceramica a (v. vol. IV, p. 970, s.v. Megaresi, Vasi e S 1970, p. 804, s.v. Terra Sigillata) R. Pierobon-Benoit Importanti e numerose scoperte in tutto il bacino del Mediterraneo confermano la [...] pubblicazione dei nuovi ritrovamenti - di Demetriade, Lemno, Pella, Vergina - l'edizione definitiva di importanti complessi, quali quelli dell'Agorà di Atene, di Corinto, e poi del Peloponneso nel suo insieme, di Delo, di Mileto, di Hama, finora solo ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (v. vol. vi, p. 36) Red. I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] p. 415 ss.; Traianeum, p. 430 ss.; Terrazza di Demetra, p. 436 ss. (K. G. Siegler); Terrazza delle abitazoni ad O dell'Agorà inferiore, p. 438 (S. Kasper); Strada porticata, p. 448 ss. (D. Pinkwart); Sculture in marmo dall'Asklepieion e dalla strada ... Leggi Tutto

Stucchi, Alessandro

Enciclopedia on line

Archeologo (Gorizia 1922 - Roma 1991); prof. univ. dal 1967, ha insegnato a Urbino ed è poi passato a Roma. Ha diretto per anni gli scavi italiani a Cirene; si è particolarmente dedicato all'archeologia [...] sue opere: Forum Iulii (Cividale del Friuli) (1951); I monumenti della parte meridionale del Foro Romano (1958); L'agorà di Cirene. I lati nord ed est della platea inferiore (1965); Cirene 1957-1966 (1967); Architettura cirenaica (1975); Divagazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORO ROMANO – FORUM IULII – CIRENAICA – CARTOCETO – GORIZIA

Vicaretti, Roberto

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Narni, Terni, 1982). Laureato in Scienze politiche presso l’università di  Perugia, ha cominciato la sua carriera con il mensile TamTam e come cronista sportivo per  Il Giornale [...] di Perugia ed è diventato giornalista professionista nel 2008. Approdato a RaiNews24, ha condotto la rassegna stampa e il talk show Studio 24. Nel 2020 ha condotto Agorà Estate e dallo stesso anno al 2021 su Rai Tre ha condotto il programma Titolo V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBRIA – NARNI

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] lo Stratègion (Στρατήγιον), dove gli strateghi venivano investiti del loro potere (Hes. Mil., 39). La piazza principale era l'agorà, che doveva stendersi nel luogo dove poi sorgerà S. Sofia; è probabilmente la μεγίστη ἀγορά nel cui centro è ricordata ... Leggi Tutto

Mantinea

Enciclopedia on line

(gr. Μαντὶνεια) Città dell’Arcadia orientale. La fondazione della città fortificata avvenne solo nel 464-59 a.C., nei pressi di un insediamento esistente già fin dal periodo geometrico (➔ Grecia). Più [...] muraria (370 a.C.) rimane il basamento in pietra. All’interno delle mura si è in parte ricostruito il tracciato di alcune strade, l’agorà, il teatro, il buleuterio. Dagli scavi provengono lastre con Apollo, Marsia e le Muse attribuite a Prassitele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PRASSITELE – ARCADIA – APOLLO – MARSIA – AGORÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantinea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali