Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] , all'incirca come a Dodona. Probabilmente è il Bouleutèrion e l'area ad O di esso, con stoài, è da riconoscere come agorà.
Il grande teatro, a NO del Katagòghion, è stato costruito sul pendio della montagna, con orientamento verso SE, cioè verso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] il teatro anche nelle località prive di strutture teatrali stabili. Ad Atene i primi concorsi drammatici trovano posto nell’agorà (probabilmente nell’area nord-occidentale), e gli spettatori si accomodano in tribune lignee (ikria): è il crollo di ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] a cui l'eco delle prove subite conferisce come una sublimata nobiltà si ha in un frammento del Pittore dei Niobidi nell'Agorà in un contesto che non è dato precisare. Non dissimile peraltro per dignità spirituale è l'eroe maturo e saggio che medita ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] . Lèkythos plastica da Kerç: L. Stephani, in Compte-Rendu de la Comm. impériale Arch., 1870-71, p. 8, tav. 1. Busto di S. dall'agorà di Thasos: C. Rolley, in Bull. Corr. Hell., 1964, p. 496 ss.
Arte etrusca e romana: S. della tomba Campana di Veio: G ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] o botteghe. Avevano il pavimento in terra battuta e una porta priva di stipiti. La pianta dell'edificio ricorda quella delle agorà ellenistiche.
5. La necropoli. - È a N-E e a monte dell'abitato, sulle pendici della collina. Vi sono state trovate ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] economica, ma anche la riduzione a provincia. Verso la fine del III sec. a.C. nel porto occidentale, vicino a Mitropolis, venne creata un'agorà larga 52 x 46 m e cinta da portici su tre lati mentre il quarto, a O, era formato da un cortile chiuso. L ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331)
V. La Rosa
Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] sistemata verosimilmente in un edificio pubblico, da ricercare non molto lontano dal luogo di rinvenimento; la menzione di una agorà conferma tale ipotesi e induce a credere che le scarse conoscenze sulla città greca siano in buona parte accidentali ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (v. vol. VII, p. 668)
G. Capecchi
Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] per la prima volta solo nell'altare di Dioniso a Delo (II sec. a.C.).
Alla difficile questione della Porticus Persica nell'agora spartana (Vitr., 1, 1,6) e dei suoi mutamenti nel tempo (Paus., in, II, 3) si collega quella della nascita delle immagini ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] questa statua appartenga un'iscrizione frammentaria con firma di K. e dedica di Kallias, recentemente scoperta nell'agorà di Atene; è probabile cioè che questo frammento appartenesse originariamente alla base dell'Afrodite Sosandra, prima che questa ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] 'incontrano in aspetti sostanzialmente invariati in monumenti attici contemporanei, quali i dèinoi dell'Acropoli nn. 590, 2209 e i frammenti dell'Agorà AP 334 e in eco più distante l'hydrìa calcidese di Monaco (F.R. tav. 31).
Il motivo peraltro di un ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...