Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e l'arte greca: originali e copie
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incessante richiesta di opere d’arte greca [...] originali. La pratica della duplicazione mediante calco è attestata anche dalle fonti (Luciano parla di una certa statua nell’agorà di Atene che era perennemente coperta di pece perché continuamente gli scultori ne prendevano il calco). In altri casi ...
Leggi Tutto
Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996
PAUTALIA (v. vol. V, p. 999)
L. Ruseva-Slokoska
Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] ; e che esisteva qui uno speciale collegium, quello degli «epimeleti», al cui controllo era sottoposta l'edilizia. Nell'agorà si trovava una basilica civile dell'epoca di Adriano e nelle sue immediate vicinanze era un orologio solare, testimoniato da ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] -iii2, 4309). Ma soprattutto è importante l'attribuzione al nostro della statua in marmo di G. Ofellio Fero, trovata a Delo nell'Agorà degli Italiani. La statua firmata da Dionysios figlio di T. e da T. figlio di Polykles, era stata datata dalla metà ...
Leggi Tutto
HALIEIS
M. Jameson
HALIEIS (Άλιεῑς). Antica città dell'Argolide, principale insediamento sull'estremità della penisola argolica dall'età arcaica sino agli inizi dell'epoca ellenistica. Era situata in [...] private. L'unico edificio pubblico riportato alla luce nella città è la zecca, situata presso l'angolo NE della fortificazione. L'agora non è stata ancora localizzata. Nel tardo V e nel; IV sec. a.C. era una pòlis indipendente, alleata di Sparta ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] a queste ultime anfore il Pittore di A. decorava per Atena uno dei più bei pìnakes dedicati alla dea (Acropoli 2510 - Agorà AP 1702), che la raffigura pròmachos. In quest'ultimo periodo l'oinochòe bassa diventa sempre più comune. In quella di Bristol ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] di pescatori di Anthedon ed infine Calcide in Eubea "ricca di palestre, di portici, santuarî, teatri, statue e di un'agorà".
Anteriore a Silla (86 a. C.) sembra la periegesi di Menecle e Callicrate che riguardava Atene e specialmente il Ceramico e ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (Ὄλυμπος)
C. Bayburtluoglu
Città situata a O del golfo di Antalya, tra Phaselis e il Capo Gelidonya, alle pendici meridionali del monte chiamato Çirali-Yanartaş, [...] le pàrodoi con copertura a volta che immettono nell'orchestra.
A E del teatro i soli edifici visibili e riconoscibili sono un'agorà realizzata in età pre-bizantina, i resti di una basilica e di un grande edificio termale che si ricollega a una terma ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] dalla doppia decorazione dei pilastri. È certo comunque che si trattava di un monumento strettamente connesso con l'agorà romana di Salonicco, come si può stabilire confrontando l'ubicazione indicata dal Leake coi risultati degli studi topografici ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] : sede della Lot Airlines (2002, studio Autorska Pracownia Architektury Kurylowicz & Associates) e la sede della società Agora (2002, studio JEMS) Tra i progetti di autori internazionali: Torre Lilium (2007, Z. Hadid).
Il Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] in Atene, dove ai Dioscuri detti colà "Ανακες ("Ανακτες "signori"), era dedicato un tempio, l'Anakeion, situato in luogo non lontano dall'Agorà e adorno di pregevoli pitture di Polignoto e di Micone (sec. V a. C.), ammirate ancora nel sec. II d. C ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...