SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] si trovasse anche la statua di S. (Reinach), ma certo i luoghi di culto dell'eroe erano più d'uno nella stessa Agorà (The Athenian Agora, iii, Princeton 1957, p. 113 ss.) e si ha notizia della base di un Teseo di provenienza diversa (P. Graindor, in ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. VI, p. 36 e S 1970, p. 608)
H. J. Schalles
Topografia. - Nel 1973 sono iniziati gli scavi del quartiere residenziale a Ν del Tempio di Demetra [...] , il che ostacola molto le ricerche.
Edifici pubblici (elencati secondo la successione N-S / O-E). - Terme a SO dell'agorà superiore. - Le terme sorsero già nella prima età ellenistica, tra la strada principale e le mura occidentali, e furono in uso ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] rettangolari al n. 2, dove sono state trovate lampade, ceramiche e tracce di lavorazione di metalli, può essere al limite occidentale dell'Agorà. Non si conosce il luogo del palazzo di Creso (Vitruv., ii, 8, 9) e del tempio di Cibele (Herod., v, 102 ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] , detto hyllaico dal nome di una tribù dorica, l'altro a N, detto di Alcinoo, presso cui doveva sorgere l'agorà, ed un terzo ricavato forse in una specie di insenatura davanti alla veneziana Fortezza Vecchia. Delle mura antiche rimangono due porte ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] . 33; Artemide di Larnaka: G. E. Rizzo, Prassitele, tav. xv; Hermes di Madrid: ibid., tav. xii, 2; frammenti dall'Agorà: ibid., tav. xiv; Dioniso tipo Madrid-Pogliaghi: ibid., tav. cxv; gruppo perduto di Hermes e Dioniso: Cavalleriis, 45; canopo di ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPÒS (v. vol. V, p. 770)
A. Bellini
La scoperta negli anni '80 di un insediamento preistorico, sul monte dell'area di Blastos (5 km a E di Skala Oropòs), testimonia [...] , Lyon 1977, s.l. 1977, pp. 21-24; J. A. Armstrong, J. M. Camp II, Notes on a Water Clock in the Athenian Agora, in Hesperia, XLVI, 1977, pp. 147-161; V. C. Petrakos, Επιγραφικό του Ωρωπού, Atene 1980; Α. Petropoulou, The Eparche Documents and the ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
ΤEGEA (v. vol. VII, p. 659)
J. Marcadé
Nel corso degli ultimi venticinque anni si è riacceso l'interesse nei confronti di T., della sua storia, dei suoi monumenti e [...] dalle mura e se il Santuario di Atena Poliàs fosse nell'agorà (in mancanza di resti architettonici si può immaginare un santuario ne parla nell'ambito della sua descrizione dell'agorà. Un'altra identificazione contestata è quella riguardante il ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] e che Pausania dice essere il più antico rilievo da lui veduto in Grecia: accanto c'è la tomba di Orsippos.
Uscendo dall'agorà si nota il santuario di Apollo Prostatèrios, in cui Pausania dice che sono un Apollo, un'Arteme, una Latona ed altre statue ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] attorno all'orchestra, il primo origina la cavea (koilon) circolare, il secondo quella rettangolare che ha i suoi precedenti nell'agorà di Lató, nella cosiddetta tribuna angolare di Gourniá, nell'area teatrale di Festo in Creta, e che è stata poi ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] normale superiore di Pisa, Ecole française de Rome) e continuate fino al 1982, hanno permesso di meglio documentare l'agorà, pavimentata con tegole e pietre pressate, affiancata da edifici destinati a officine, costituite da un vano rettangolare e un ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...