OSTRACISMO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Sorta di bando che poteva essere inflitto non più di una volta all'anno, in Atene e nelle città che ne imitavano le istituzioni, al cittadino ritenuto più pericoloso [...] , detta ostracoforia. Nel caso di voto affermativo, si fissava un'apposita riunione dell'assemblea. Per l'occasione, l'agorà era circondata da un recinto, interrotto da dieci porte attraverso le quali passavano i cittadini delle dieci tribù, ciascuno ...
Leggi Tutto
Van Berkel, Ben
Maurizio Unali
Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] che interpretano la proprietà dei flussi e dei campi magnetici; il Museo Mercedes Benz a Stoccarda (2001-2006); il Theatre Agora a Lelystad (2002-2007). Tra i progetti in corso di realizzazione si segnala: il Ponte Parodi a Genova, una interessante ...
Leggi Tutto
Città fondata nel 130-i d. C. (non, come prima si credeva, nel 122) dall'imperatore Adriano - e perciò designata anche, secondo Stefano di Bisanzio, come Adrianopoli - durante il suo viaggio in Egitto, [...] di Napoleone, poté vedere e descrivere molti monumenti oggi spariti. Vi si notavano porte monumentali, archi di trionfo, l'agora, terme, un teatro, uno stadio, il sepolcro di Antinoo, il pretorio, colonne onorarie, ecc.
Il pochissimo che sopravvive ...
Leggi Tutto
PIRES, José Cardoso
Rita Biscetti
Narratore e saggista portoghese, nato a Castello Branco il 2 ottobre 1925. Pur frequentando corsi di matematica superiore presso la facoltà di Scienze di Lisbona strinse [...] condizione dell'intellettuale escluso dalla cerchia del potere.
P. è anche autore di saggi, fra i quali ricordiamo: E agora, José? (1977), testimonianza sul fascismo del suo paese, sempre in rapporto alla condizione dello scrittore. Per il teatro ha ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] moderni torinesi Giuseppe Pagano, il cui dibattito sulla cultura artistica e architettonica fu ospitato nelle pagine di Agorà. Iniziò quindi a collaborare come grafico per Eclettica Edizioni, Einaudi e Orma, e come progettista di pubblicità ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] Prònaia, opera di Skopas, e di Hermes Prònaios, opera di Fidia.
Molti altri monumenti sono menzionati da Pausania: un teatro, un'agorà di età macedone, due ginnasi, uno stadio, un ippodromo, la casa di Pindaro, nativo di T., ed i sepolcri che si ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495)
I. Scheibler
La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] tutta questa classe ceramica su una base ancora più ampia di testimonianze. I reperti sepolcrali e quelli sporadici dell'Agorà di Atene sono stati pubblicati soltanto nel 1962. La necropoli di Eleusi ha fornito altri esemplari notevoli di ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25)
F. D'Andria
Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] in età flavia con la costruzione del complesso di Frontino, si riferisce, nel corso del II sec. d.C., l'impianto dell'agorà commerciale, una grande piazza, di c.a 3 ha, circondata da portici di marmo. Lungo il lato E fu costruita una monumentale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] posizione centrale (per la verità, leggermente spostato verso sud-est), tangente il cardine massimo è il foro, o meglio l’agorà (in questa città si parlava greco), databile all’età adrianea, ma con importanti interventi successivi fino al IV sec. d ...
Leggi Tutto
SLONTA
M. Luni
Villaggio situato 50 km c.a a S di Cirene, a una quota di 735 m sul margine estremo dell'altopiano cirenaico e del territorio anticamente coltivato, pressoché al limite del predeserto [...] .
La doppia cornice a ovuli e astragali ricavata sui bordi del basamento dell'altare trova raffronti su edifici greci sia dell'agorà sia del Santuario di Apollo a Cirene.
Probabilmente di epoca imperiale è invece l'ampliamento del santuario verso E ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...