Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] , statue o veri e propri edifici porticati e circondati da un recinto, le tombe sorgono nel centro della città, nell’agorà (soprattutto nel caso di eroi fondatori), ma spesso anche nelle zone isolate di campagna, lungo le strade, nei crocicchi. Non ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] Gounari, il terreno era scandito da terrazzamenti ed è in questa zona che va ricercata l’agorà. Forse il vecchio tempio di Zeus Olỳmpios sull'agorà accolse il culto della triade capitolina, come risulterebbe dalla descrizione di Pausania (VII, 20, 3 ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146)
G. Despinis
Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] argomentazione, ma con rimandi ai giudizi, positivi o negativi, formulati in proposito.
Per la statua della Madre degli Dei nell’agorà di Atene, circa la quale la tradizione pliniana (che la attribuisce appunto ad A.) è giudicata la più fededegna, è ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] mare il predatore Sciro, e Hemera che rapisce Cefalo; frammenti di quest'ultimo gruppo sono stati rinvenuti durante gli scavi dell'Agorà di Atene. Il tempio di Asklepios ad Epidauro, incominciato c. il 380 a. C., aveva per a. centrali statue di Nikai ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] xxxviii, 9, 13). La notizia tarda che l'Elena era in un portico dell'agorà di Atene, si riferisce forse ad una copia (Eusth., ad Il., xi, 630; The Athenian Agora, iii, 1957, p. 194, n. 634). Nonostante la celebrità dell'opera, la ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
ACRAIFIA
A. K. Andriomenou
(Άκραίφιον, Άκραίφνιον, Άκραίφνια, Άκραιφιαι, Ακραιφία). - Città della Beozia (ν.) situata immediatamente a S e a SO del villaggio di Akrephnion (già Karditsa) (Strab., IX, [...] tombe di età imperiale sono state individuate dal Kahrstedt nella zona di Acraifia. In questo periodo la città, oltre all'agorà, al teatro, al ginnasio, disponeva di un altare dedicato a Zeus Sotèr o Mègistos, divinità protettrice di Α., di un ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] 1891, p. 220 ss. Aera: H. C. Butier, in Rev. Arch., 1906, Il, p. 413 SS. Side: A. M. Mansel, G. E. Bean, Die Agora von S., Ankara 1956, p. 31-37. Corinto: R. L. Scranton, in Corinth: Results of Excavations, vol. I, parte III, Princeton 1951, P. 57 ss ...
Leggi Tutto
Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] ) e una testa ideale femminile. Sotto il pavimento dell'agorà romana, a 3 m di profondità, sono stati individuati mobili rendono assai verosimile l'ipotesi che si tratti dell'agorà ellenistica di Dion.
Al centro della ristretta città paleocristiana, ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] resto, ci attestano C. ricca di monumenti notevolissimi (un Partenone e numerosi altri templi, un Bouleuterion, un Pritaneo, un'agorà, una stoà dorica, ecc.) ed anche sede di culti importanti (cfr. Fasti Arch., iii, 2745; vi, 1120).
Nell'architettura ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (v. vol. VII, p. 721)
O. Belvedere
L'avvenimento che permise alla città, fondata dai Cartaginesi nel 407 a.C., di diventare uno dei principali [...] nel tempo un quartiere di abitazioni, con edifìci anche signorili, come dimostrano i rinvenimenti del secolo scorso.
Il centro cittadino, agorà prima è poi foro, occupava una terrazza naturale, ai piedi del Castello (c.a 70 X 300 m). Sul lato ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...